ESPERIENZE ESTIVE 2023: Se la gioventù le negherà il consenso

Entrambe le capacità: fare domande che cercano l’essenza e fare scrittura collettiva sono alla radice di un progetto nato sulla spinta di papa Francesco a uscire migliori dalla pandemia. La didattica a distanza ha avvicinato studentesse e studenti di sei diversi licei del nord Italia che, per prendersi concretamente cura del futuro, hanno vissuto da protagonisti un progetto di conoscenza e resistenza al potere mafioso.
Se da una parte apprendiamo dalle inchieste il monstre giro degli affari finanziari mafiosi, “autostrada dei soldi dei clan”, dall’altra, scegliamo di porre la nostra fiducia nella capacità dei giovani di negare il consenso a tale potere. Nascono da qui il libro del dialogo con i testimoni, a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio e le esperienze che continuano a vedere i giovani al centro del cambiamento. L’ultima, il 19 luglio, insieme al sindaco di Seregno, Alberto Rossi, ci fa guardare al futuro con la convinzione che ci ha consegnato Fiammetta, figlia minore di Paolo Borsellino: «la scuola resta il presidio più importante contro la criminalità organizzata, perché aiuta ragazze e ragazzi a diventare donne e uomini liberi, capaci di scegliere fra il bene e il male».
Silvia Meroni
CONSIGLI DI LETTURA: Nemmeno una v'irgola

Nemmeno una v’rgola mi pare risponda a queste domande con il linguaggio dolce e poetico di un nipote – l’autore, Guido Domingo - che non può accettare che la nonna se ne sia andata in questo modo assurdo. Per questo prova a immaginare altro, a “riscrivere un finale”, a “ridare valore ad una vita, e soprattutto ad una morte” portandoci col suo romanzo nell’avventura che coglie la Vecchia quando ritrova delle lire ormai inutilizzabili e un numero di telefono sull’incarto che le avvolge. La sua vita, ormai caratterizzata dalla solitudine e da una relazione poco più che formale con la Figlia e i nipoti, prenderà una nuova piega. Con i suoi passi stentati e tutta la sua fragilità inizierà un cammino, accompagnata dal premuroso Vicino e da un’Insegnante con “occhi maiuscoli e aria di scogli sbattuti tra i capelli”. Sarà l’occasione per ritrovare il passato, scoprirne la profondità, la bellezza e i rimpianti. E proprio in questo, per trovare un nuovo senso al presente e al futuro. Un viaggio nella memoria che trasformerà le relazioni perché capace di mostrare gli intoppi incontrati e di sollecitare quei passi ancora possibili per un finale diverso.
In libreria: CHIESA COMUNIONE DI CHIESE - SOGGETTO DI SOGGETTI

«L’avvenire dell’ecumenismo e quello della missione dipendono in larga parte dall’ecclesiologia di comunione rivalutata dall’ultimo concilio, e più precisamente ancora dagli orientamenti che favoriscono l’affermarsi delle Chiese-soggetto!».
Questa la convinzione che esprimeva già nel 1981 il teologo domenicano Hervé Legrand, suggerendo vie di soluzione, teologiche e istituzionali, ad alcune delle principali sfide che attendono oggi le Chiese. Il superamento del clericalismo a favore di una struttura sinodale può essere favorito grazie alla valorizzazione della soggettualità propria di ogni Chiesa locale e regionale e di ogni membro.
Questa la convinzione che esprimeva già nel 1981 il teologo domenicano Hervé Legrand, suggerendo vie di soluzione, teologiche e istituzionali, ad alcune delle principali sfide che attendono oggi le Chiese. Il superamento del clericalismo a favore di una struttura sinodale può essere favorito grazie alla valorizzazione della soggettualità propria di ogni Chiesa locale e regionale e di ogni membro.
ESPERIENZE ESTIVE 2023: O tutti, o nessuno!

Questa domanda me l’ha fatta un sabato di marzo Elisabetta, donna sorda, ai laboratori del Seminario promosso dalla CEI su disabilità e appartenenza alla comunità cristiana. Me l’ha posta in lingua italiana dei segni, di cui conosco solo le basi per la "sopravvivenza". Me l’ha fatta a quello che pensavo fosse un laboratorio di buone pratiche per la catechesi con i sordi e, invece, mi sono ritrovata in mezzo a un gruppo di persone che parlavano un’altra lingua. Provenienti da tutta Italia, si sono confrontate sulle tematiche della mattina: diversità e differenze come ricchezza per il cammino sinodale; la parrocchia accogliente, tra attese e responsabilità.
ANNIVERSARI 2023: Luisella

Condivido, allora, qualche scintilla degli inizi e di questi venticinque anni di consacrazione che spero facciano intuire qualcosa del dono che ho ricevuto e vivo.
Solo qualche scintilla perché come i segreti degli innamorati, degli sposi, sono da proteggere, da custodire e non vanno gridati ai quattro venti, ma condivisi sottovoce, e anche perché a volte le parole non riescono a dire tutto e bene di quello che si ha nel cuore. Per questo esiste la musica, esiste la danza, esistono le arti, esistono i baci, gli abbracci, gli sguardi.
Molti in questi giorni mi hanno dimostrato la loro vicinanza scrivendomi biglietti di auguri.
In uno di questi scritti è riportata una frase di Papa Francesco che in poche righe riesce a descrivere l’essenziale della vocazione: “la vocazione non è un nostro progetto pensato a tavolino, ma è la risposta alla grazia del Signore che ci raggiunge attraverso un incontro che ci cambia la vita”.
Il dono di Dio e la libertà che ciascuno è chiamato a mettere in gioco costruiscono la strada. La vocazione non solo ti cambia la vita, ma la modella facendoti prendere la forma di Gesù.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
di Cristina Viganò
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

di Laura Invernizzi
Iniziazione cristiana e conversione pastorale

di Laura Invernizzi

di Anna Deodato
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online