Dopo 40 anni... Valeriana e Albina
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 347
Così affermano con entusiasmo Valeriana e Albina al ritorno da alcuni giorni vissuti in un monastero benedettino della Val d'Aosta: giorni vissuti nella lode e nel rendimento di grazie per il dono della vocazione sfociata quarant'anni fa con la professione nell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane.
Mc 10,17-21: "... allora Gesù fissandolo lo amò ... vieni e seguimi".
Saper vedere, non si è mai finito di imparare quest'arte da cui dipende la comunicazione, la comunione e quindi il sapore della vita. Questo sguardo di Gesù su di me è l'inizio di un cammino di sequela. Mi sono sentita conosciuta nel profondo del cuore e mi sono sentita accolta. Sentirsi guardata, amata è la molla che ha fatto scattare la gioia di camminare dietro Lui.
Valeriana Galimberti
Gv 14,6: "Io sono la via, la verità e la vita".
Per tanti anni, domenica dopo domenica, ho letto queste parole scritte nel mosaico dell'abside della mia chiesa di S. Andrea a Milano, da dove provengo, fino a quando hanno suscitato in me una domanda, mi hanno scavato dentro, mi hanno donato pienezza di senso alla mia ricerca vocazionale. Via Verità Vita: una persona. Gesù! E allora per trovare Lui vale la pena seguire questa strada, vale la pena lasciare quello che hai perché ormai hai trovato la verità che ti appaga e ti riempie di vita e di gioia. Dopo quarant'anni vale la pena continuare perché la strada è certa, la verità non delude, la promessa di vita è sicura.
Tutto è dono e il cuore canta il nostro Magnificat e sentiamo vere le parole di S. Agostino che ci invitano a continuare il cammino: "Canta con la voce e con il cuore con la bocca e con la vita. Canta senza stonature la verità del cuore. Canta come cantano i viandanti, non per cullar l'inerzia, ma per sostener lo sforzo. Canta e cammina".
Albina Daccò
Dopo 25 anni... Guglielmina
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 282

Il motivo del ringraziamento lo (ri)trovo nel Salmo 116, che avevo scelto per i primi voti: «forte è il suo amore per noi, e la fedeltà del Signore dura in eterno». A distanza di 25 anni non posso che ridire, con ancora più convinzione, l'amore e la fedeltà di Dio.
Di doni in questi anni ne ho ricevuti davvero tanti: la relazione col Signore che sostiene ogni attività, le comunità con le quali ho condiviso il servizio e l'amore alla Chiesa, i tanti amici che mi hanno accompagnato dall'inizio o che ho incontrato sul mio cammino.
Certo, il mio volto è segnato dal passare degli anni, ma soprattutto la mia storia è fatta dei volti di tutte le persone che ho incontrato in questi anni e con le quali ho condiviso un pezzo di strada: insieme qualche volta è capitato di affrontare una salita impegnativa, altre volte di riposare in una radura, condividendo una gioia, un pensiero o un sogno che il Signore aveva messo nel cuore, più spesso di vivere insieme, semplicemente, l'ordinario della vita e della vita in parrocchia.
Insomma, se dovessi pensare ad una mia "immagine del profilo" (come ci chiedono i social) di Ausiliaria Diocesana "venticinquenne" penserei ad una di quelle fotografie che, se ingrandite, si rivelano essere un mosaico di piccole "foto-tessera". Ecco, il mio volto è un mosaico dei volti di tutte le persone che ho incontrato fin qui.
In modo particolare ringrazio il Signore per i bambini, i miei piccoli-grandi maestri che ogni giorno, con la loro semplicità e profondità sono stati (sono) per me i più attenti e profondi ascoltatori della Parola.
Ed ora, come conclude sempre la mia cara amica Gemma, monaca a Rovereto: Avanti con fiducia!
Insomma, se dovessi pensare ad una mia "immagine del profilo" (come ci chiedono i social) di Ausiliaria Diocesana "venticinquenne" penserei ad una di quelle fotografie che, se ingrandite, si rivelano essere un mosaico di piccole "foto-tessera". Ecco, il mio volto è un mosaico dei volti di tutte le persone che ho incontrato fin qui.
In modo particolare ringrazio il Signore per i bambini, i miei piccoli-grandi maestri che ogni giorno, con la loro semplicità e profondità sono stati (sono) per me i più attenti e profondi ascoltatori della Parola.
Ed ora, come conclude sempre la mia cara amica Gemma, monaca a Rovereto: Avanti con fiducia!
Guglielmina Scattolin
Dopo 25 anni... PAOLA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 418

Ho nel cuore una scena e un dialogo a cui ho assistito quando ero giovane. Stavo passando dalla piazza del Duomo e probabilmente si era appena conclusa una celebrazione in cui erano presenti tantissime suore (forse era un giubileo delle religiose). Ero dietro al Duomo e due ragazzi vedendo tutte queste consacrate (parecchie anziane) dicono: "Certo è che il Signore è proprio fedele! Se una suora abbandona la sua vocazione non è colpa del Signore, è solo colpa sua!".
Ora che sono qui a festeggiare il mio 25° anniversario di consacrazione dico proprio così: la mia fedeltà è risposta alla Sua fedeltà.
Tuttavia è un'altra la frase che mi ha "guidato" in questi anni: "Abbiamo un tesoro in vasi di creta".
Tuttavia è un'altra la frase che mi ha "guidato" in questi anni: "Abbiamo un tesoro in vasi di creta".
San Paolo si rivolge così alla Comunità di Corinto guardando alla sua vita. E' vero, è proprio così! Guardare ai 25 anni di consacrazione è stato per me guardare a quel materiale fragile che sono io con le mie debolezze, le mie fragilità e i miei difetti, e guardare a quel tesoro che 27 anni fa ho deciso di comperare "mettendo" la mia vita a servizio di quella passione che mi "animava" sin dalla mia adolescenza: l'edificazione della Chiesa locale.
Dopo 25 anni...ELENA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 843

Ascolto questa canzone di Fiorella Mannoia del 2011 e leggo:”come hai ascoltato la voce di Dio?” L’ho ascoltata come voce tra i banchi di scuola, la mia città, le cose e gli amici di tutti i giorni….e i miei sogni! Vivevo senza programmi speciali mi sembrava fosse già speciale ciò che stavo facendo a cui davo importanza più per paura di non riuscire che altro.
Dopo 25 anni... MARIAGRAZIA
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 874

Altri articoli...
Speciale Quarantesimo
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online