AVVENTO 2023: Ausiliarie Diocesane da una generazione all'altra

Laura, con la freschezza di giovane ragazza che portava le gonne corte e insieme sentiva battere il cuore per la missione, conosce le Ausiliarie diocesane in un momento duro della sua vita e della sua famiglia. A ventiquattro anni, la sua mamma muore. Nonostante il dolore e l’apprensione per i suoi cari, non abbandona il sogno di entrare in noviziato. Qui approfondisce il legame a Gesù che ancora alimenta la sua passione per la gente. Poi vive una vita di dedizione in tutte le direzioni della diocesi: da nord a sud, da est ad ovest. Una donna che crede nelle relazioni calde, necessarie quando si è a contatto con ragazzi che crescono.
AVVENTO 2023: Medici da una generazione all'altra

Il primo è Marco, studente di medicina al quinto anno, educatore nell’oratorio di Lonate Ceppino dove l’ho conosciuto a settembre, appena arrivata in questa parrocchia, mentre era alle prese con un esame impegnativo. L’altra è Emanuela, impegnata nella stessa parrocchia, di cui mi ha colpito la professione di medico psichiatra in particolare per i più giovani (ha infatti l’alta specializzazione per l’area giovani 14-24).
Ecco le loro attese e speranze.
AVVENTO 2023: Preti da una generazione all'altra

Accanto a don Roberto c’è don Patrick, da poco diacono e incamminato speditamente verso l’ordinazione presbiterale. Giovane, tra i giovani che lo seguono con simpatia, attento a tutti e ciascuno, ha la freschezza e l’entusiasmo dei primi passi nella donazione totale al Signore e alla Chiesa. Se lo cerchi, sai di trovarlo in mezzo alla gente, in cortile, in salone, in palestra, sempre sul pezzo. Con la stessa scioltezza con cui passa da un gioco a un ballo di gruppo, si muove sull’altare nelle celebrazioni; con la stessa passione con cui prepara una caccia al tesoro, prepara un’adorazione eucaristica…
AVVENTO 2023: Una generazione narra all'altra - Salmo 145

La vita infatti si anima quando qualcosa deve pervenire. Diviene trepidante quando Qualcuno giunge! Ed è tanto più carica di aspettativa quanto più si percepisce l’importanza di chi deve arrivare e la promessa che l’indugio può contenere. Chi attente può vedere futuro!
Il traguardo sospirato è gravido di desiderio, non è mai un termine; può essere un nuovo inizio quando genera Speranza. La speranza, infatti, è già manifesta nell’attesa e insieme si palesa nei traguardi; è stabile nelle radici e slanciata a nuovi germogli. Chi spera sogna!
Per immergerci nella trasmissione di vita che qualifica l’Avvento, desideriamo favorire il dialogo fra generazioni affinché ciascuno possa riferire all’altro la consistenza di vita sperimentata nell’attendere e generata dalla speranza.
Al principio e lungo il compimento, in situazioni variegate, chiediamo agli interlocutori di rispondere a due domande:
Cosa ti aspetti per la tua vita e per la vita del mondo nel Natale che viene?
Quale speranza condividi e consegni a chi è più giovane/più vecchio di te?
Lo scambio fra generazioni possa esprimere l’incontenibile Meraviglia che giunge.
RITIRO DI AVVENTO 2023

Premessa - Io prego per loro - Coloro che tu mi hai dato - Custoditi, una cosa sola - Sono nel mondo - Non sono del mondo - La pienezza della mia vita - Consacrati nella verità - Rileggere i voti in relazione alla Verità della nostra umanità e alla comunione: verginità, obbedienza, povertà
Quanto resta della notte? - Più che le sentinelle l'aurora - La vigilanza come responsabilità
Altri articoli...
In cammino con la Chiesa
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
di Cristina Viganò
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

di Laura Invernizzi
Iniziazione cristiana e conversione pastorale

di Laura Invernizzi

di Anna Deodato
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online