Testimonianze di vita donata/4: SONIA

Anche il percorso di gruppo, in preparazione al venticinquesimo di consacrazione si è fermato come incontri di gruppo e per me anche come cammino di riflessione personale perché le esperienze drammatiche vissute in Parrocchia in quei mesi mi hanno completamente assorbita nel rispondere a questa emergenza.
E così… quale occasione più favorevole di quella di una due giorni a Ravenna a settembre per riprendere il percorso che si è arrestato bruscamente?
Nella visita ai tesori dell’antica città imperiale abbiamo programmato di ritagliarci uno spazio di tempo per un incontro con la Parola, “spezzata” per noi da Madre Anastasia di Gesù, del Monastero carmelitano di S. Stefano degli Ulivi, sito in pieno centro a Ravenna.
Sottocategorie
-
Storie di vocazione
Come si sente la vocazione? Come si fa a capire, a orientarsi e a scegliere? Ti raccontiamo la nostra esperienza e la nostra storia...
-
Anniversari
Fare memoria, ringraziare, testimoniare la fedeltà del Signore.
-
Esperienze
Qualche racconto di esperienze e incontri...
-
Comunità
Le donne, che il mattino di Pasqua si recano al sepolcro e alle quali facciamo riferimento per delineare la nostra vocazione, formano una piccola comunità in azione. Esse sono un gruppo di donne, che vanno al sepolcro di buon mattino con gli aromi; riescono a vivere insieme la fatica, l’angoscia, il vuoto di chi vede la vita preclusa e non hanno paura di condividere questo sgomento. Non fingono vita dove vita non c’è. In questo loro andare e condividere, esse incontrano l’inaudita novità della risurrezione e ad esse viene affidato il compito di annunciarla agli altri, in una testimonianza comunitaria. Diventano comunità apostolica, impegnata con la vita a proclamare a tutti Gesù vivo e presente nella storia umana, perché questa storia sia per tutti luogo di salvezza e di santità (St. n°7).
Le comunità apostoliche nascono così dalla Pasqua: in questa sezione, le comunità delle Ausiliarie si presentano. -
Servizi
Noi ausiliarie condividiamo la vita di quella porzione di Chiesa che è la Diocesi di Milano. Ad essa, ai suoi bisogni pastorali, si rivolge la nostra carità e il nostro servizio. Siamo impegnate nelle parrocchie, ma anche in servizi diocesani, o in realtà specializzate come il carcere, l'ospedale, il consultorio, realtà caritative in favore delle donne straniere...
Attualità
Percorsi
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
NEW Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Articoli recenti
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online