4 - LA (STRA)ORDINARIA ATTESA di scarcerazione
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 767

Léna raccontaci qualcosa di te.
AFFERRATI DALLA VITA! Proposta per 18/19enni e giovani
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 969
In
questo tempo di ripartenza desideriamo sentire un più di Vita. La vita infatti ci restituisce il respiro, ci fa intuire la pienezza che ci attende e ci attira con la sua energia.

Abbiamo interrogato la Parola di Dio e il tempo liturgico che stiamo attraversando per approfondire questo desiderio perché non rimanga vecchia nostalgia ma ci metta in un cammino nuovo.
In tre serate vorremmo ascoltare il racconto di Zaccaria, padre di Giovanni il battista, del vecchio Simeone e dei Magi sul loro incontro con la Vita... Attraverso di loro possiamo scoprire come anche noi attendiamo e cerchiamo la vita e qualche volta ne siamo misteriosamente sorpresi e superati!
Abbiamo scelto di usare la modalità on line che certamente non è la migliore, ma ci permette di strappare al nostro tempo così concitato qualche ora per confrontarci con la Parola. Ti aspettiamo su Zoom
venerdì 10 dicembre: SORPRESI DALLA VITA - Zaccaria
martedì 14 dicembre: LA VITA CHE ATTENDO - Simeone
lunedì 20 dicembre: CERCATORI DI VITA - i Magi
Informazioni e iscrizioni, contattando Paola: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3 - LA (STRA)ORDINARIA ATTESA di libertà
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 465

Sono una cristiana proveniente dalla Cina. Anche se la Cina è un grande paese, non c’è un posto dove i cristiani possano vivere in sicurezza. Da parte del partito comunista cinese, molti cristiani sono arrestati e perseguitati in modo brutale. Di conseguenza, molti cristiani sono costretti a lasciare le loro case e a vivere una vita in fuga, di città in città, per sfuggire agli arresti, fino a decidere di abbandonare il Paese e le loro famiglie. Io sono una di loro. Grazie al Signore, sono riuscita ad arrivare in Italia, dove c’è libertà di fede e ci sono chiese ovunque. Ringrazio il Signore di essere arrivata in un Paese così buono.
Per questo, non mi aspettavo che la commissione rigettasse la mia domanda di asilo politico: non avevano creduto alla mia storia di persecuzione! Ho ricevuto, così, una lettera di rimpatrio. Volevo solo vivere come una persona normale, essere libera di credere in Dio e leggere la Parola di Dio. Perché è così difficile realizzare quest’unico desiderio?
2 - LA (STRA)ORDINARIA ATTESA di un figlio
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 638

Verso la fine dello scorso anno scolastico, in una di queste brevi pause, si tocca il tema del matrimonio e dei figli. Ciascuna porta la sua esperienza. Io ascolto e mi limito a raccontare qualche “sentito dire”. Sara è silenziosa. Non ha figli. “Si è sposata da poco” – penso io. Ma ad un certo punto non riesce a trattenere un’emozione grandissima, fatta di lacrime e di nessuna parola. Sara si scusa e anche noi, che pensiamo di averle fatto del male lasciandoci trascinare da quell’argomento vitale. Ma forse quello è il luogo e il momento adatto per condividere la vita. Intuisco che sta vivendo un’attesa faticosa, dove forse non vede speranza. Subito mi viene in mente Anna della Bibbia…
1 - LA (STRA)ORDINARIA ATTESA di identità
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1093

Selma stessa ci racconta il suo sogno:
Sono nata in Marocco e sono venuta in Italia all’età di circa due anni. Il mio percorso di rapporto fra la mia cultura di origine e quella italiana è stato sofferto. Mi sono trovata spesso, soprattutto durante la mia infanzia a chiedermi quale fosse la mia identità: quella che vivevo in casa o quella con gli altri ragazzi? Vivo un conflitto fra culture con tante sfumature, contraddizioni, aspetti belli e terribili. Mi sono domandata se fosse possibile tenere insieme le caratteristiche di questi due mondi chiamati a convivere in me.
La Dichiarazione Universale dei diritti umani con il concetto di “cittadinanza primaria” spinge a un superamento dei confini. Ancora oggi però tale percorso è contrastato dal rafforzamento di visioni ristrette. Selma, qual è la tua attesa?
Altri articoli...
Sottocategorie
In cammino con la Chiesa
NOI VOGLIAMO LA PACE
Aderisci all'appello del Vescovo, compilando il link entro il 2 aprile 2023: embedrd.ircmi.it/node/305
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online