PREGHIERE IN PROSA: Mosè - La preghiera nella fatica del ministero
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 370

La preghiera di Mosè, espressa in questa parte del libro dei Numeri, sembra reinterpretare quei fatti che altrove abbiamo ascoltato come una testimonianza di benevolenza e benedizione. Basti pensare al dono della manna o a quello delle quaglie, che anche nella preghiera dei Salmi noi citiamo come esempio di cura da parte del Signore. Ad esempio col Salmo 105 diciamo: Distese una nube per proteggerli e un fuoco per illuminarli di notte. Alla loro richiesta fece venire le quaglie e li saziò con il pane del cielo. Spaccò una rupe e ne sgorgarono acque: scorrevano come fiumi nel deserto.
La manna è proprio il tipo di alimento che ha permesso al popolo di affrontare la fatica del cammino nel deserto (simpatico è leggere anche l’elenco di ricette con la manna che proprio in questo capitolo di Nm 11 viene citato). Ora però troviamo un Mosè differente, molto più simile a chi esercita una responsabilità ecclesiale nei giorni nostri. La via tracciata da Dio nel deserto non va bene, è una strategia inadeguata. La richiesta di cibo appare come una rivendicazione e anche la risposta di Dio diventa una forma amara e ironica di lezione. E il linguaggio è quello del lamento polemico, non propositivo di vere altre soluzioni, ma quello delle lunghe discussioni che non esprimono nemmeno una diversa strategia d’azione. In effetti, come sono i nostri ragionamenti pastorali? Anche noi sembriamo dire che la strategia di Dio non va bene…
AVVENTO 2022: "Sull'arpa a dieci corde"
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 674

È tempo intonato alla gioia, che già risuona delle note natalizie dei cori angelici, iniziale preludio al canto dell’Angelo della Risurrezione, in un crescendo solenne di festa, dal Gloria all’Alleluia!
È tempo che rinnova l’Amen per chi crede: la certezza di potersi appoggiare alla roccia del Dio Altissimo che si abbassa fino alle fondamenta della terra nel Figlio suo Gesù.
Kyrie, Alleluia, Amen: sulle tre parole che l’Arcivescovo Mario Delpini ha consegnato alla Diocesi milanese per l’anno pastorale 2022-2023, abbiamo raccolto alcuni salmi che fanno vibrare corde diverse del cuore e così possono dare il "la" alla preghiera in questo tempo forte.
Dio che è venuto nel Bambino di Betlemme, viene anche oggi nella fragilità, nelle periferie, nella notte di chi cerca la luce: sia, questo Avvento, liturgia della vita che ci porta nel mistero dell’incarnazione e ci restituisce alla quotidianità come donne e uomini rinnovati dall’incontro con l’amore di Dio!
13 novembre: Kyrie - Salmo 32
20 novembre: Alleluia - Salmo 116
27 novembre: Amen - Salmo 23
4 dicembre: Kyrie - Salmo 77
11 dicembre: Alleluia - Salmo 144
18 dicembre: Amen - Salmo 15
È tempo che rinnova l’Amen per chi crede: la certezza di potersi appoggiare alla roccia del Dio Altissimo che si abbassa fino alle fondamenta della terra nel Figlio suo Gesù.
Kyrie, Alleluia, Amen: sulle tre parole che l’Arcivescovo Mario Delpini ha consegnato alla Diocesi milanese per l’anno pastorale 2022-2023, abbiamo raccolto alcuni salmi che fanno vibrare corde diverse del cuore e così possono dare il "la" alla preghiera in questo tempo forte.
Dio che è venuto nel Bambino di Betlemme, viene anche oggi nella fragilità, nelle periferie, nella notte di chi cerca la luce: sia, questo Avvento, liturgia della vita che ci porta nel mistero dell’incarnazione e ci restituisce alla quotidianità come donne e uomini rinnovati dall’incontro con l’amore di Dio!
13 novembre: Kyrie - Salmo 32
20 novembre: Alleluia - Salmo 116
27 novembre: Amen - Salmo 23
4 dicembre: Kyrie - Salmo 77
11 dicembre: Alleluia - Salmo 144
18 dicembre: Amen - Salmo 15
Nel box in alto a sinistra intitolato "Sull'arpa a dieci corde", a partire da domenica 13 novembre, i giorni di Avvento saranno accompagnati da brevi passaggi del Salmo della settimana.
SULL'ARPA A DIECI CORDE/2: salmo 116
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 337

popoli tutti, cantate la sua lode,
perché forte è il suo amore per noi
e la fedeltà del Signore dura per sempre. Alleluia.
Un breve salmo che appartiene alla categoria dell’Hallel, quei salmi che gli Ebrei recitavano in occasione delle grandi feste e specialmente nel banchetto pasquale.
Mi piace pensare che anche Gesù ha pregato con queste parole nella sua ultima Pasqua. Quella sera saliva dalle labbra di Gesù la lode a Yahweh, a Colui che aveva guidato il popolo nel deserto e lo aveva reso libero! Ma per lui era il Padre e lui era il segno dell’amore e della fedeltà del Signore.
La nostra liturgia ambrosiana delle Ore - con la riforma del 1981 - ha collocato questo salmo nella preghiera delle lodi a chiusura dei salmi laudativi. Ogni giorno, ogni mattina queste parole penetrano nel mio cuore: mi tuffano nel passato e mi aprono a una dimensione mondiale.
Genti tutte…popoli tutti… perché lodare, perché cantare così nel mio oggi? Perché riconosco che l’amore del Signore si riversa ogni giorno su di me e su di noi, su tutta l’umanità con abbondanza. Si è fatto visibile come non mai con l’incarnazione di Gesù, morto e risorto, vivo per sempre: forte è il suo amore per noi.
Nella Pasqua l’alleanza è nuova ed eterna, la fedeltà del Signore dura per sempre.
Quello che celebro è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, dei miei genitori…il Dio fedele che mi vuole incontrare.
Anche se il mondo, la chiesa, io sono infedele…lui no! Dio c’è, e c’è per noi! Questo mi rassicura e mi permette di attraversare le vicende di ogni giorno con serenità e fiducia.
Alleluia!!!
Prega con il salmo 116
Albina Daccò, S.Giuliano Milanese
SULL'ARPA A DIECI CORDE/5: Salmo 144
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 187

Un canto di gloria e di riconoscenza da personale si fa comunitario in un crescendo corale di lode che nasce dal cuore e sale dalla terra verso Dio. Colui che prega è nella gioia per la bontà, la fedeltà, la tenerezza, la pazienza, la provvidenza del Signore per tutti i suoi figli. Dove rintracciare anche oggi, nella vita quotidiana, i tratti concreti per cui benedire e lodare? Da dove sgorga la gioia di questa preghiera, per la tenerezza di Dio che si espande, per la sua mano che si apre, per ogni desiderio saziato? Nel silenzio davanti a Lui ecco che si sgranano momenti e incontri.
SULL'ARPA A DIECI CORDE/4: Salmo 77
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 246
La mia voce verso Dio: io grido aiuto! La mia voce verso Dio, perché mi ascolti.

È una questione di memoria e la memoria fa vivere.
Il salmista condivide con noi le esperienze del suo rapporto con Dio, in un atteggiamento, ora, di angosciosa supplica che sembra non avere pace, ora, in un’inaspettata manifestazione di riconoscenza.
E, non è solo faccenda di “testa”. La preghiera biblica e poetica di Asaf, ci invita decisamente ad entrarci con il corpo.
Decido di entrare nella preghiera di questo salmo diventandone protagonista e non posso che esprimermi con tutto di me.
E come succede nella vita, quando le cose si complicano, quando dei drammi ci investono, quando ci si perde nelle preoccupazioni, quando si pensa di non valere, di non essere all’altezza, quando tutto ruota attorno a me e cerchiamo lì di districarci, quando…
Ecco, ci sentiamo come mancare, prevalgono i dubbi e l’agitazione non ci lascia parlare. I pensieri corrono ai ricordi e cerchiamo di riflettere, di farci delle domande importanti che scuotono le radici della nostra fede, del nostro credere. Che disperazione, che debolezza. Sembra non esserci via d’uscita.
Altri articoli...
Sottocategorie
In cammino con la Chiesa
NOI VOGLIAMO LA PACE
Aderisci all'appello del Vescovo, compilando il link entro il 2 aprile 2023: embedrd.ircmi.it/node/305
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 17 visitatori e nessun utente online