Stampa

Tre minuti per riformare la Chiesa

clessidraIn questo tempo da diverse parti si invoca una riforma della Chiesa, si chiede alla Chiesa che cambi le sue strutture, che diventi più povera, che dia la parola a tutti, che diventi più trasparente nei suoi processi … e potremmo continuare a lungo.
Tutte cose molto vere e necessarie che non possono lasciare indifferente chi vuol bene alla Chiesa e chi soffre per le sue cadute e gioisce per i suoi passi avanti … ma oggi quando ho letto il discorso di apertura del Sinodo ancora una volta sono stata sorpresa dalla concretezza e dalla lucidità del papa: ecco come cambiare la Chiesa!

Con molta semplicità ma altrettanta scaltrezza (ormai abbiamo imparato a riconoscere questo papa tra quelli semplici come colombe e scaltri come serpenti – cfr. Mt 10,16-!) il papa ha chiesto che durante i lavori, in assemblea plenaria e nei gruppi, ogni 5 interventi si osservi un momento di silenzio specificando, da buon maestro spirituale,– di circa tre minuti– (Francesco, discorso di apertura alla XV assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, 3 ottobre 2018)

Mi è sembrato qualcosa di estremamente geniale e al tempo stesso di altamente simbolico.
Perché tre minuti possono cambiare la Chiesa?

Leggi tutto...

Stampa

Da Gambassi Terme a Roma - pellegrini incontro al Papa -

IMG 20180818 WA0007“Bellissimo e intensissimo il dialogo tra noi giovani e il papa ma, se non avessi fatto il cammino, sarei arrivato meno ‘pronto’… “.

Queste sono più o meno le parole che un giovane mi ha detto spontaneamente a conclusione dell’esperienza intensissima del breve pellegrinaggio che ci ha condotto a Roma, all’incontro dei giovani col papa.

Sul momento non gli ho chiesto di più. Ci vuole tempo per elaborare le esperienze significative: tempo, spazio nel cuore e desiderio di farlo. Sicuramente può servire anche qualcuno che stimoli a farlo,  magari anche insieme ai “compagni di viaggio”, perché ciascuno si arricchisca dei doni dell’altro, perché le esperienze non “brucino” la vita o semplicemente la attraversino ma la “costruiscano”, pezzetto per pezzetto, facendo sorgere domande e l’entusiasmo di cercare “risposte” che rilancino continuamente il cammino.

Lo faremo sicuramente nei prossimi mesi.

Intanto offro qualche “luce” che si è accesa lungo il cammino a piedi da Gambassi a Siena, durante il quale l’avversario più temibile è stato il caldo, il grande caldo che prosciugava le forze più del cammino stesso.

Leggi tutto...

Stampa

Se sei stanco di camminare, comincia a correre

03CA4398 C881 4F7C A07E 46863AC30572Mi era già successo a Maggio. Accompagnavo gli ‘improbabili’ adolescenti del mio oratorio al consueto appuntamento-mandato degli animatori del feriale con il vescovo. Mi era già successo: le parole del vescovo Mario avevano risvegliato in me gli inizi della mia vocazione per la Chiesa diocesana:
«sono alla ricerca di ragazzi improbabili …
ragazzi che non rientrano nelle statistiche.
Questi ragazzi improbabili sono generosi.
Questi ragazzi improbabili pensano agli altri e li invitano alla preghiera
questi ragazzi improbabili vogliono fare del bene,
come tutti hanno i loro limiti, ma sono volonterosi.
Vivono.
Cerco questi ragazzi improbabili per dirvi che la vostra vita è una vocazione alla vita e all’amore
».

Ho sentito quello stesso appello, quella stessa chiamata che, anni fa, mi ha spinto ha donare la vita alla Chiesa e alla Chiesa che mi ha generato:
un giorno io l’ho fatto, mi sono alzata e l’ho detto: Eccomi, manda me!
Da quel giorno la mia vita non è stata una vita tranquilla, ma una vita in movimento, una vita animata da un urgenza, una vita che vibra ad ogni appello; una vita non perfetta, anzi piuttosto arruffata, ma colma di incontri, di fratelli e sorelle, colma di Chiesa, di parole da dire e da fare, di sepolcri da cercare e da vegliare in attesa di resurrezione.

Leggi tutto...

Stampa

La canonizzazione di Paolo VI

card MontiniCi uniamo alla gioia della Chiesa per la canonizzazione di Paolo VI, il 14 ottobre 2018, che fu Arcivescovo di Milano dal 1955 al 1963, quando fu eletto Papa. 

Al suo discernimento dobbiamo l'ispirazione del carisma delle Ausiliarie Diocesane. 

Prima degli anni Cinquanta (nel contesto ecclesiale che porta verso il riconoscimento degli Istituti Secolari) e dopo gli anni Cinquanta (verso il Concilio Vaticano II) sia nella Diocesi di Milano, che in Italia e all’estero, sorgono realtà di impegno pastorale da parte delle donne. Egli se ne interessa. Giunto in Diocesi, avvia un confronto con alcuni sacerdoti che sono figure di rifermento vocazionale, come l'Assistente della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, il Superiore degli Oblati diocesani e il Rettore del Seminario. Il Cardinale mantiene le relazioni con le realtà fuori dalla Diocesi, incontra spesso le consacrate presenti a Milano, riflette sugli esperimenti diocesani ed è consapevole dei bisogni pastorali. L'ascolto dello Spirito e lo sguardo profetico lo portano ad intuire il dono e la necessità di una nuova presenza femminile nella Chiesa.

Leggi tutto...

Stampa

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI: Ascoltare, discernere, vivere la chiamata

croce mareSono queste le parole del Messaggio di papa Francesco per la 55' giornata mondiale di preghiera per le vocazioni del 22 aprile. Ne riprendiamo alcuni passaggi, perché indicano l'itinerario di ciascun cristiano che decide della propria vita alla luce della fede e che possono aiutarci nella nostra ricerca vocazionale. Aggiungiamo anche link utili per unirsi alla preghiera che si eleva al Signore da tutta la terra. 

Ascoltare, cioè scoprire quella Parola, fra tante altre, che si rivolge a noi con leggerezza e non invadenza. Discernere, cioè comprendere la chiamata. Vivere, cioè non esitare a compiere ciò che la Parola, nel pieno rispetto della nostra libertà, ci chiede di testimoniare.

Leggi tutto...

In cammino con la Chiesa

  

Percorsi

Attualità

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.