Milano, ti aspetta!
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1545

Milano ti aspetta!
Troverai un popolo numeroso che appartiene al Signore.
Popolo numeroso anzitutto perché Milano è la diocesi più grande del mondo, che attinge ad una tradizione di fede millenaria, per cui le parrocchie nei quartieri di città o nei paesi sono “lucerna accesa”, che richiama alla bellezza della vita in Cristo.
Il popolo è numeroso perché ogni giorno il Signore vi aggiunge nuovi credenti neonati, fanciulli, adolescenti o adulti, attraverso il dono del battesimo.
Inoltre è un popolo numeroso perché da tempo è popolo di popoli, un popolo “a colori” che trova la sua identità nella persona di Gesù e cerca di vivere l’Evangelo dell’umano, Buona Notizia per il nostro tempo.
A volte, questo popolo si sente “un piccolo resto”, spaventato dai cambiamenti epocali e dimentica che il suo compito è di essere “lievito nella pasta” della società in cui viviamo.
Un popolo numeroso accoglie Papa Francesco
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1307

Tra le proposte offerte per prepararsi alla visita del Papa c’è anche un piccolo, agevole e interessante sussidio indirizzato a tutte le realtà pastorali presenti in diocesi.
Il primo capitolo ci aiuta a comprendere, alla luce dell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium, il significato dell’ essere popolo di Dio, cioè popolo di credenti che si riconoscono familiari del Padre, nello Spirito Santo, attorno a quell'unico pane che è corpo di Cristo e che, spezzato, è pane per tutti. Appartenere a questo popolo è un dono, non un merito!
E questo ci apre al dialogo, all’accoglienza, alla missione e alla reciprocità del rispetto tra le diverse culture e usanze.
50° Anniversario della Parrocchia San Carlo Borromeo di Sesto San Giovanni: la gioia di crescere insieme
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3042

A ciascuna di noi è stato chiesto un ricordo degli anni trascorsi a Sesto San Giovanni, che andranno a costituire un documento della Parrocchia. Riportiamo qui la testimonianza di Susanna.
La parrocchia di S. Carlo è di poco più giovane di me e dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane.
La vita consacrata in un tempo di riforma
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1919
Come si colloca oggi la vita conscrata in una Diocesi grande come quella di Milano? Come interagisce con la società plurale? Quali fattori possono aiutarne la crescita? Quali processi sono necessari affinché un carisma sia partecipato più ampiamente nella Chiesa locale? Come valorizzare maggiormente la presenza dei consacrati nella pastorale diocesana?
Sono queste le interessanti domande che aprono una serie di incontri promossi dalla Diocesi, dalla Facoltà Teologica di Milano, dal Centro Studi di Spiritualità in collaborazione con i rappresentanti della vita consacrata: CISM, USMI, CIIS.
Questa mattina anche noi, insieme a tanti altri consacrati, abbiamo riempito l'aula magna della Facoltà per approfondire i contesti sociali e le condizioni ecclesiali per il sorgere e lo sviluppo della vita consacrata.
«DONNE DIACONO: Un ministero im-possibile?»: dalla giornata di studio di Vicenza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2130
Un’ interessantissima giornata di studio su invito si è svolta sabato 29 ottobre a Vicenza.
Presenti più di 200 persone, tra teologi e teologhe, suore, preti, diaconi, donne consacrate totalmente dedicate al servizio pastorale nelle diocesi di appartenenza, laici e laiche; provenienti da tutte le regioni italiane e non solo. Tra tutti, un’appartenente all’attuale commissione di studio voluta da papa Francesco per studiare il tema e una delle superiori generali presenti quando al papa stesso è stata rivolta esplicitamente la domanda circa la possibilità di riaprire la questione dell’apertura alle donne del diaconato permanente, perché le tante donne che, di fatto, si trovano – per carisma e vocazione - ad esercitare funzioni ecclesiali estremamente significative all’interno delle comunità, possano ottenere dalla Chiesa stessa un “riconoscimento” pubblico e istituzionale. Riconoscimento che conferisca loro diritto di parola “autorevole” e pubblica all’interno della Chiesa e le renda istituzionalmente partecipi di un ruolo di effettiva corresponsabilità nelle sedi decisionali.
Un’esperienza davvero intensa e vivace, ricca di interventi, di narrazioni di esperienze e di urgenti domande aperte, suscitate dagli interventi dei relatori.
Altri articoli...
In cammino con la Chiesa
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online