Attesa e responsabilità per una Chiesa più credibile e coraggiosa
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1772

Il Papa, lo scorso agosto nella Lettera al popolo di Dio, proprio sul tema degli abusi, affermava che «la dimensione e la grandezza degli avvenimenti esige di farsi carico di questo fatto in maniera globale e comunitaria. Benché sia importante e necessario in ogni cammino di conversione prendere coscienza dell’accaduto questo da sé non basta». Francesco ha rivolto un appello accorato a ciascun battezzato per collaborare «alla trasformazione ecclesiale e sociale di cui abbiamo bisogno».
Come donne di Chiesa desideriamo collaborare in modo attivo e responsabile a questo cambiamento in atto, nutrendo una attesa e assumendoci la responsabilità che ci compete.
Jihad interiore e comandamento dell'amore: il Papa negli Emirati arabi
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1894

Con questo post condiviso su twitter papa Francesco commenta il momento storico a cui abbiamo assistito nei giorni scorsi; sono parole che racchiudono il senso e la profezia di questo viaggio.
La prima visita di un pontefice negli Emirati Arabi, culla dell’Islam, che avviene 800 anni dopo l’incontro tra San Francesco e il sultano Malik al-Kamil, porta infatti con sè qualcosa di straordinario e nuovo che merita attenzione: lontano dall’essere un semplice incontro formale o di cortesia, esso è realmente animato da uno spirito innovativo e segna un importante e decisivo passo nel cammino del dialogo interreligioso e nella costruzione di nuove forme di convivenza sociale e di pace tra i popoli.
La sinodalità missionaria dell’assemblea dell’oratorio 2020
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1930
Il vescovo Mario, nel discorso di apertura dei lavori dell’assemblea, usando una immagine molto suggestiva, aveva raccomandato di mettersi al lavoro per cercare un paio di scarpe nuove perché i nostri oratori potessero continuare l’appassionato ma anche faticoso cammino di annuncio nell’epoca contemporanea.
Si è iniziato a lavorare e gli oratori sono stati letteralmente invasi da 20 schede che chiedevano di confrontarsi sull’esistente, sui sogni e sulle resistenze per poi offrire un contributo alla conclusione della prima fase dell’assemblea il 9 febbraio.
Tornando da Roma - Canonizzazione di Paolo VI
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1671

Siamo state anche noi, pellegrine con il popolo ambrosiano, a Roma per la Canonizzazione. A caldo, tornando raccogliamo qualche frutto di questo cammino spirituale.
Maria Luisa: L’idea di partecipare a questo evento mi ha entusiasmato, perché mi ritrovo nella scia del pensiero di questo grande Papa che ha colto i segni dei tempi, intuendo l’importanza per la Chiesa di una consacrazione femminile per il servizio pastorale. La sua intuizione ha dato spessore alla mia scelta di consacrazione. La nostra partecipazione come istituto rafforza la nostra vocazione ed è occasione per invocare, per intercessione di San Paolo VI, il dono di nuove vocazioni per il servizio alla Chiesa.
Sonia: Il fatto che con Paolo VI siano stati canonizzati altri sei santi, di cui due beatificati dallo stesso Paolo VI, ha convocato a Roma fedeli provenienti da tutto il mondo. Nella liturgia abbiamo respirato l’universalità della Chiesa.
Mariangela: Tra questi nuovi santi c’è il Papa e c’è il giovane, c’è il santo della carità e il martire, c’è il vescovo, c’è la suora e c’è il laico. Questi nuovi sette santi, ciascuno con la propria specificità, ci ricordano che la santità abbraccia ogni ambito e ogni condizione di vita.
Giusy: Abbiamo vissuto un evento di Chiesa, nella riscoperta del pensiero di Paolo VI, ma anche nell’incontro con le altre figure dei nuovi santi e nella preghiera con tutto il mondo.
Nella messa di ringraziamento il Card. Coccopalmerio ha riletto alcuni brani della prima enciclica di Paolo VI, l’Ecclesiam suam: la grandezza di questo Santo si «misura» anche dal sapore ancora profetico di queste parole.
Tre minuti per riformare la Chiesa
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1820

Tutte cose molto vere e necessarie che non possono lasciare indifferente chi vuol bene alla Chiesa e chi soffre per le sue cadute e gioisce per i suoi passi avanti … ma oggi quando ho letto il discorso di apertura del Sinodo ancora una volta sono stata sorpresa dalla concretezza e dalla lucidità del papa: ecco come cambiare la Chiesa!
Con molta semplicità ma altrettanta scaltrezza (ormai abbiamo imparato a riconoscere questo papa tra quelli semplici come colombe e scaltri come serpenti – cfr. Mt 10,16-!) il papa ha chiesto che durante i lavori, in assemblea plenaria e nei gruppi, ogni 5 interventi si osservi un momento di silenzio specificando, da buon maestro spirituale,– di circa tre minuti– (Francesco, discorso di apertura alla XV assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, 3 ottobre 2018)
Mi è sembrato qualcosa di estremamente geniale e al tempo stesso di altamente simbolico.
Perché tre minuti possono cambiare la Chiesa?
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 66 visitatori e un utente online