Stampa

Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

vocazioni 2016Ricco di misericordia...ricchi di grazie. Questo è il titolo che Papa Francesco ha voluto affidare alla giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni.

Nel suo messaggio il Papa ha sottolineato il nesso inscindibile tra la Chiesa e la nascita e la crescita di ogni vocazione. Ogni vocazione trova la sua origine nella comunità, cresce all'interno di essa ed è da essa sostenuta: in questo senso la Chiesa è madre di ogni vocazione.

Leggi tutto...

Stampa

Vorrei risorgere dalle mie ferite. Donne consacrate e abusi sessuali

vorrei risorgereE' questo il titolo del libro di Anna Deodato che vorremmo proporre alla vostra lettura e riflessione. Anna svolge il suo servizio al Centro di accompagnamento vocazionale di Milano. In questi anni, lavorando in rete con psicologi e psichiatri, ha accompagnato donne consacrate vittime di abusi sessuali nel loro cammino di integrazione del trauma subito e verso la riconciliazione possibile dopo un dolore così profondo.
Condividiamo con voi la prefazione di Hans Zollner, gesuita, Presidente del Centre for Child Protection e Preside dell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana, Membro della Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori.

Leggi tutto...

Stampa

Laboratorio USMI nazionale: Dalla collaborazione pastorale all'affidamemnto di una parrocchia ad una comunità religiosa femminile

usmi logo
Lunedì 15 febbraio Maria Teresa Villa e Angela Puricelli hanno partecipato a Roma, nome delle Ausiliarie, al laboratorio dell'USMI nazionale dal titolo "L'affidamento di una parrocchia ad una comunità religiosa femminile", consapevoli che si tratta di un passaggio delicato e 'tutto in salita' che, partendo dalla collaborazione pastorale, ipotizza la possibilità di una guida di una parrocchia da parte di una comunità di religiose. Abbiamo chiesto loro qualche riflessione a margine.

La sede romana dell'Unione Superiore Maggiori d'Italia di via Zanardelli è austera e un po' retrò, eppure il laboratorio di lunedì 15 febbraio ha osato guardare avanti, oltre l'esistente, aprendo un confronto interessante con una trentina di consacrate impegnate nella cura pastorale.

Si è trattato di un ascolto concreto, sul campo. Due le testimonianze raccontate, diverse nel tempo e nello spazio: quella nella Diocesi di Nocera-Sarno è stato un servizio di 25 anni, voluto fortemente dal Vescovo e chiuso poi dal successore in quanto 'esperienza superata'; in Diocesi di Parma il calo di vocazioni sacerdotali ha portato ad una scelta analoga in tempi più recenti con una sperimentazione ancora in fieri di ristrutturazione del territorio. 

Tante le domande ancora aperte circa “l'affidamento di una parrocchia ad una comunità religiosa femminile”. Le piste di riflessioni dovranno confrontarsi con una chiara ecclesiologia, con l'interpretazione del Diritto canonico ed elaborare sapienti modalità celebrative.

Leggi tutto...

Stampa

Vita consacrata in comunione 4 - Incontro con il Papa

IMG 20160201 WA0008I fogli con il discorso pronto passano dalle mani del Papa alle mani del Prefetto della Congregazione, sulle parole affettuose che strappano ai 5000 presenti un calorosissimo applauso: Preferisco parlarvi dal cuore, il testo verrà poi pubblicato! (leggi)
Ancora una volta, con disarmante semplicità, Francesco è arrivato all'essenza dell'annuncio evangelico, chiedendo alle donne e agli uomini consacrati di testimoniare la Profezia dell'obbedienza, la Prossimità e la Speranza!

E' un Papa che supera con un guizzo di gioia la stanchezza visibile del peso dei suoi anni e delle sue responsabilità e che con simpatia accompagna al tema dell'obbedienza il gesto dell'ingoiare, senza rinunciare ad essere chiaro contro l'anarchia della volontà, contro la tentazione di non vedere il prossimo nel fratello o nella consorella di casa e contro il "terrorismo della chiacchiera" che scaglia bombe sulla comunità.

Leggi tutto...

Stampa

Vita consacrata in comunione 3

IMG 20160131 WA0003 1La giornata odierna è stata un crescendo di intesa e di comunione, a partire dalle due relazioni e soprattutto attraverso lo scambio e il dialogo che hanno occupato la maggior parte del tempo.

Tra i passaggi più significavi dell'intero lavoro, ricordiamo l'esplicita indicazione all'approfondimento della identità di ciascuna delle NFVC attraverso una riflessione teologica e canonica, e anche sulla base della rilettura della propria esperienza, integrata dallo sguardo sulla vita consacrata nella storia.

Fondamentale è comprendere che l'identità è una realtà itinerante, nel passare dal carisma del fondatore al carisma di fondazione e poi all'istituzione, a sua volta chiamata a conservarsi in continua evoluzione, aperta allo Spirito e ai segni dei tempi.

Leggi tutto...

CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO

 

In cammino con la Chiesa

 

Attualità

Percorsi

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

LOGO 40 Ausiliarie Diocesane

Il logo

Programma del 40esimo

AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»

L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»

Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»

Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo

Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.