Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2235
Ricco di misericordia...ricchi di grazie. Questo è il titolo che Papa Francesco ha voluto affidare alla giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni.
Nel suo messaggio il Papa ha sottolineato il nesso inscindibile tra la Chiesa e la nascita e la crescita di ogni vocazione. Ogni vocazione trova la sua origine nella comunità, cresce all'interno di essa ed è da essa sostenuta: in questo senso la Chiesa è madre di ogni vocazione.
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Donne consacrate e abusi sessuali
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 9846

Laboratorio USMI nazionale: Dalla collaborazione pastorale all'affidamemnto di una parrocchia ad una comunità religiosa femminile
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2154

La sede romana dell'Unione Superiore Maggiori d'Italia di via Zanardelli è austera e un po' retrò, eppure il laboratorio di lunedì 15 febbraio ha osato guardare avanti, oltre l'esistente, aprendo un confronto interessante con una trentina di consacrate impegnate nella cura pastorale.
Si è trattato di un ascolto concreto, sul campo. Due le testimonianze raccontate, diverse nel tempo e nello spazio: quella nella Diocesi di Nocera-Sarno è stato un servizio di 25 anni, voluto fortemente dal Vescovo e chiuso poi dal successore in quanto 'esperienza superata'; in Diocesi di Parma il calo di vocazioni sacerdotali ha portato ad una scelta analoga in tempi più recenti con una sperimentazione ancora in fieri di ristrutturazione del territorio.
Vita consacrata in comunione 4 - Incontro con il Papa
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1938

E' un Papa che supera con un guizzo di gioia la stanchezza visibile del peso dei suoi anni e delle sue responsabilità e che con simpatia accompagna al tema dell'obbedienza il gesto dell'ingoiare, senza rinunciare ad essere chiaro contro l'anarchia della volontà, contro la tentazione di non vedere il prossimo nel fratello o nella consorella di casa e contro il "terrorismo della chiacchiera" che scaglia bombe sulla comunità.
Vita consacrata in comunione 3
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2190

Tra i passaggi più significavi dell'intero lavoro, ricordiamo l'esplicita indicazione all'approfondimento della identità di ciascuna delle NFVC attraverso una riflessione teologica e canonica, e anche sulla base della rilettura della propria esperienza, integrata dallo sguardo sulla vita consacrata nella storia.
Fondamentale è comprendere che l'identità è una realtà itinerante, nel passare dal carisma del fondatore al carisma di fondazione e poi all'istituzione, a sua volta chiamata a conservarsi in continua evoluzione, aperta allo Spirito e ai segni dei tempi.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online