Da Gambassi Terme a Roma - pellegrini incontro al Papa -
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2074

Queste sono più o meno le parole che un giovane mi ha detto spontaneamente a conclusione dell’esperienza intensissima del breve pellegrinaggio che ci ha condotto a Roma, all’incontro dei giovani col papa.
Sul momento non gli ho chiesto di più. Ci vuole tempo per elaborare le esperienze significative: tempo, spazio nel cuore e desiderio di farlo. Sicuramente può servire anche qualcuno che stimoli a farlo, magari anche insieme ai “compagni di viaggio”, perché ciascuno si arricchisca dei doni dell’altro, perché le esperienze non “brucino” la vita o semplicemente la attraversino ma la “costruiscano”, pezzetto per pezzetto, facendo sorgere domande e l’entusiasmo di cercare “risposte” che rilancino continuamente il cammino.
Lo faremo sicuramente nei prossimi mesi.
Intanto offro qualche “luce” che si è accesa lungo il cammino a piedi da Gambassi a Siena, durante il quale l’avversario più temibile è stato il caldo, il grande caldo che prosciugava le forze più del cammino stesso.
Se sei stanco di camminare, comincia a correre
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2030
Mi era già successo a Maggio. Accompagnavo gli ‘improbabili’ adolescenti del mio oratorio al consueto appuntamento-mandato degli animatori del feriale con il vescovo. Mi era già successo: le parole del vescovo Mario avevano risvegliato in me gli inizi della mia vocazione per la Chiesa diocesana:
«sono alla ricerca di ragazzi improbabili …
ragazzi che non rientrano nelle statistiche.
Questi ragazzi improbabili sono generosi.
Questi ragazzi improbabili pensano agli altri e li invitano alla preghiera…
questi ragazzi improbabili vogliono fare del bene,
come tutti hanno i loro limiti, ma sono volonterosi.
Vivono.
Cerco questi ragazzi improbabili per dirvi che la vostra vita è una vocazione alla vita e all’amore».
Ho sentito quello stesso appello, quella stessa chiamata che, anni fa, mi ha spinto ha donare la vita alla Chiesa e alla Chiesa che mi ha generato:
un giorno io l’ho fatto, mi sono alzata e l’ho detto: Eccomi, manda me!
Da quel giorno la mia vita non è stata una vita tranquilla, ma una vita in movimento, una vita animata da un urgenza, una vita che vibra ad ogni appello; una vita non perfetta, anzi piuttosto arruffata, ma colma di incontri, di fratelli e sorelle, colma di Chiesa, di parole da dire e da fare, di sepolcri da cercare e da vegliare in attesa di resurrezione.
La canonizzazione di Paolo VI
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2867

Al suo discernimento dobbiamo l'ispirazione del carisma delle Ausiliarie Diocesane.
Prima degli anni Cinquanta (nel contesto ecclesiale che porta verso il riconoscimento degli Istituti Secolari) e dopo gli anni Cinquanta (verso il Concilio Vaticano II) sia nella Diocesi di Milano, che in Italia e all’estero, sorgono realtà di impegno pastorale da parte delle donne. Egli se ne interessa. Giunto in Diocesi, avvia un confronto con alcuni sacerdoti che sono figure di rifermento vocazionale, come l'Assistente della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, il Superiore degli Oblati diocesani e il Rettore del Seminario. Il Cardinale mantiene le relazioni con le realtà fuori dalla Diocesi, incontra spesso le consacrate presenti a Milano, riflette sugli esperimenti diocesani ed è consapevole dei bisogni pastorali. L'ascolto dello Spirito e lo sguardo profetico lo portano ad intuire il dono e la necessità di una nuova presenza femminile nella Chiesa.
PREGHIERA PER LE VOCAZIONI: Ascoltare, discernere, vivere la chiamata
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2172

Ascoltare, cioè scoprire quella Parola, fra tante altre, che si rivolge a noi con leggerezza e non invadenza. Discernere, cioè comprendere la chiamata. Vivere, cioè non esitare a compiere ciò che la Parola, nel pieno rispetto della nostra libertà, ci chiede di testimoniare.
Diocesane nella Chiesa di oggi. Un confronto tra esperienze e identità
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1961

Tra le Diocesane del nord Italia, già da una decina d’anni abbiamo avviato un cammino di conoscenza e di confronto, intuendo la presenza di tratti comuni nelle nostre vocazioni. Con questo primo convegno plenario da un lato raccogliamo il frutto di questo cammino e dall’altro intendiamo lasciarci interpellare dal processo di riforma della Chiesa - che Papa Francesco, riprendendo l’eredità del Concilio ha voluto.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online