Stampa

Tutela dei minori e delle persone vulnerabili: III giornata nazionale

Bernadette Lopez 679x1024 1Il 18 novembre 2023 la Chiesa italiana celebra la III Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, dal titolo La bellezza ferita. Ci uniamo alla preghiera e all'impegno di sensibilizzazione al tema, perché l'abuso - ogni abuso - sconvolge la vita. Ci permettiamo di suggerire il contributo di Anna Deodato che è uscito nella nuova edizione: "Vorrei risorgere dalle mie ferite".  

 

 

Padre, fonte della vita,
con umiltà e umiliazione ti consegniamo la vergogna e il rimorso
per la sofferenza provocata ai più piccoli e ai più vulnerabili dell’umanità
e ti chiediamo perdono.

Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre,
ti affidiamo tutti coloro che hanno subito
abusi di potere, spirituali e di coscienza, fisici e sessuali,
le loro ferite siano risanate dal balsamo della tua e della nostra compassione,
trovino accoglienza e aiuto fraterno,
i loro cuori siano avvolti di tenerezza e ricolmi di speranza.

Spirito Santo, fuoco di amore,
ti preghiamo per le nostre comunità ecclesiali,
chiamate ad impegnarsi in un discernimento profondo
sulle proprie omissioni e inadempienze,
siano case accoglienti e sicure e si rafforzi l’impegno di tutti
per tutelare i più piccoli e vulnerabili.

Trinità Santa, fonte di comunione e di tenerezza,
aiutaci a spezzare le catene della violenza e della colpa,
squarcia i nostri silenzi e facci ascoltare le grida di dolore
delle vittime di abusi e delle loro famiglie,
aiutaci ad accompagnarli facendo verità fino in fondo
nel cammino della giustizia e della riparazione,
affinché anche dal buio della terra, minacciata dal peccato,
ma avvolta dalla luce della Pasqua,
germoglino semi di guarigione e di rinascita.
Perché la vita del Regno si manifesti in noi.
Amen.

Servizio nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italianaServizio nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana

 

Stampa

I MINISTERI ISTITUITI: la formazione diocesana

WhatsApp Image 2023 10 30 at 18.40.58Anche la nostra chiesa diocesana, accogliendo l'invito del Papa e in comunione con le Diocesi lombarde sta muovendo i primi passi verso l'istituzione dei ministeri del catechista, dell'accolito e del lettore. L'equipe diocesana sta cercando di cogliere la vivacità dello Spirito che, mostrandoci i bisogni e accendendo delle disponibilità, anima e rinnova le nostre comunità verso una Chiesa più sinodale e missionaria.
Invitiamo a riprendere gli interessanti incontri formativi di Varese, Lecco  e Milano.

 

Stampa

Vorrei risorgere dalle mie ferite: nuova edizione

vorrei risorgere dalle mie ferite nuovoDopo la prima uscita nel 2016, il libro di Anna Deodato Vorrei risorgere dalle mie ferite esce nella nuova edizione, rielaborata e arricchita da diversi contenuti (abuso di coscienza e spirituale, leadership e istituzioni), prospettive di osservazione sistemica, interpretazione e comprensione del multiforme fenomeno degli abusi nella chiesa.
Con la prefazione dl Luisa Bove e l'introduzione di don Enrico Parolari, il testo aiuta il lettore a entrare nei complessi processi di accompagnamento e a cogliere l'urgenza di aspetti importanti come la giustizia, la prevenzione e l'appello a rivedere l'azione ecclesiale a partire dalla vulnerabilità. In questa edizione sono presenti anche le vittime secondarie (familiari e persone amiche) le cui testimonianze interpellano tutti. È un libro quasi da «ascoltare», non solo per conoscere ogni forma di abuso, ma anche per comprendere il vissuto di queste donne e il loro coraggio di camminare per risorgere dalle ferite (dalla quarta di copertina).

 10.11.2023 - Convegno a Trento: «La fiducia tradita. Gli abusi di potere, di coscienza e spirituali all’interno della Chiesa»

Stampa

SINODO: Relazione di sintesi della prima sessione e testimonianza di padre Giacomo Costa

parole del sinodoA conclusione della XVI Assemblea generale dei Vescovi, il 28 ottobre 2023 è stata approvata la Relazione di Sintesi, dal titolo Una chiesa sinodale in missione. Quattro sono le parti del documento: Il volto della Chiesa sinodale - Tutti discepoli, tutti missionari - Tessere legami, costruire comunità - Per proseguire il cammino. Nell'immagine si possono leggere le 105 parole più riccorrenti. L'attesa della conclusione, fra un anno, ci veda tutti impegnati ad esercitarci nella sinodalità nella vita quotidiana della Chiesa, come suggerisce il nostro Vescovo. 

 Testimonianza di padre Giacomo Costa

Stampa

PROPOSTA PASTORALE 2023/24: Viviamo di una vita ricevuta

vita ricevutaDal 3 al 29 ottobre vorremmo leggere insieme la proposta pastorale del Vescovo per il nuovo anno. Una indicazione al giorno, che troverete in home page, per fare nostre alcune attenzioni doverose e costantiche devono qualificare le proposte della comunità cristianaIl punto di partenza irrinunciabile è la professione di fede che riconosce la vita come dono di Dio. Lo scopo è quello di accompagnare tutti a vivere temi particolarmente complessi e problemi che non possiamo ignorare con la fiducia del credente e la sapienza che viene dall’alto (dalla Introduzione).

 

 

In cammino con la Chiesa

Percorsi

Attualità

Articoli recenti

Speciale Quarantesimo

Area riservata

Chi è online

Abbiamo 17 visitatori e nessun utente online

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.