Stampa

Affidiamo a Maria i lavori del Sinodo

preghiera 31.5 Sinodo

 

 

Stampa

Il Papa ai referenti diocesani per il Sinodo e ai Vescovi: "Camminare, docili alla creatività dello Spirito"

papa francesco maggio 23Confermare, sostenere, incoraggiare: Papa Francesco non ha mancato al suo compito di successore di Pietro incontrando noi referenti diocesani insieme ai Vescovi italiani nel momento di passaggio tra la fase narrativa e quella sapienziale del Sinodo delle Chiese in Italia. Un incontro dunque che ci ha incoraggiato a proseguire, ma nel quale il Papa non ha mancato di fare sottolineature importanti che aiuteranno noi e tutto il Popolo di Dio in sinodo a non perdere fiducia e orientamento. Tutto ciò con tre inviti
Anzitutto a continuare a camminare, con fiducia, umiltà a beatitudine perché il Risorto cammina sempre con la sua Chiesa: questa certezza la preserva dalla preoccupazione di salvare se stessa per proiettarla nello slancio dell'annuncio evangelico con "stile di gratuità e cura" con libertà e creatività rimanendo radicati in ciò che è essenziale e senza lasciarsi appesantire "dalle strutture, dalla burocrazia e dal formalismo".
Fondamentale è poi "fare Chiesa insieme", contro la tentazione, sempre in agguato di "separare alcuni attori qualificati che portano avanti l'azione pastorale, mentre il resto del popolo fedele rimane solamente ricettivo delle loro azioni" (EG 120). Nella Chiesa, santo Popolo fedele di Dio, ogni battezzato è diventato "discepolo missionario" (EG 120). Le nostre comunità dovranno quindi diventare sempre più luoghi in cui ciascuno si senta a casa e corresponsabile della missione.

Leggi tutto...

Stampa

60' giornata mondiale di preghiera per le vocazioni: UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO

GMPV 2023 poliedro

Per la giornata del 30 aprile, l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni raccoglie e rilancia lo sguardo di papa Francesco contenuta nell'esortazione apostolica rivolta ai giovani dopo il Sinodo: «La pastorale giovanile non può che essere sinodale, vale a dire capace di dar forma a un ‘camminare insieme’ che implica una valorizzazione dei carismi che lo Spirito dona secondo la vocazione e il ruolo di ciascuno dei membri della Chiesa attraverso un dinamismo di corresponsabilità […]. In questo modo, imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie» (Christus Vivit 207).

In questo orizzonte vogliamo accompagnare i giovani e unirci alla preghiera di tutta la Chiesa:

Padre buono, datore della vita,
il creato, il tempo, la storia ci parlano di Te, 
del tuo amore e della tua passione per ognuno di noi. 

A Te che ci hai chiamati fin dal seno materno, 
seminando in noi desideri grandi 
di felicità e di pienezza, chiediamo: 
manda il tuo Spirito 
a illuminare gli occhi del nostro cuore 
perché possiamo riconoscere e valorizzare tutto il bene
che hai regalato alla nostra vita.  

 Fa' che ci lasciamo attraversare dalla tua luce 
perché dalla tua Chiesa si riverberino  
i colori della tua bellezza 
e ognuno di noi, 
rispondendo alla propria vocazione, 
partecipi dell’opera meravigliosa e multiforme 
che vuoi compiere nella storia. 

Te lo chiediamo in Cristo Gesù, 
tuo figlio e nostro Signore. 
Amen. 

Messaggio del Papa per la 60' giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Veglie per le vocazioni nelle zone pastorali e iniziative della pastorale giovanile diocesana

Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni

 

 

Stampa

GIORNATA VITA CONSACRATA

ee7cbb6d 6650 4880 8239 18938cde624dIl 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, la Chiesa, da 27 anni, celebra la Giornata mondiale della Vita consacrata. La Giornata sarà un'occasione di ringraziamento al Signore per il dono della vita consacrata e di preghiera per il Santo Padre Francesco che, proprio in quei giorni, si troverà nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan dove tanti consacrati e consacrate svolgono la loro missione in contesti di povertà e marginalità sociale.
In ogni parte del mondo, la vita consacrata risponde alla chiamata a portare la testimonianza del Vangelo prendendosi cura dei più fragili, di chi è vittima di ingiustizie e diseguaglianze sociali, compiendo gesti di solidarietà, impegnandosi nella costruzione di un futuro di pace e di un mondo in cui tutti possano riconoscersi fratelli e sorelle.

In occasione di questa giornata, il prefetto del Dicastero che si occupa della vita religiosa ha firmato una lettera indirizzata ai consacrati e alle consacrate di ogni ordine e grado in cui si fa riferimento anche al percorso sinodale che la Chiesa sta compiendo. 

Nel giorno di questa festa, alle ore 17,30, anche in Duomo a Milano verrà celebrata l'Eucaristia presieduta dall'Arcivescovo monsignor Mario Delpini.

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.