55' Giornata mondiale della pace
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 909
Condividiamo l'appello di papa Francesco nel Messaggio per la pace nel mondo perché ci riguarda: il cammino della pace rimane purtroppo lontano dalla vita reale di tanti uomini e donne e, dunque, della famiglia umana, che è ormai del tutto interconnessa.
Nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale.
Come singole, come comunità, come intera Famiglia delle Ausiliarie Diocesane ci uniamo in preghiera con tutta la Chiesa, che fa suo il grido dei poveri della terra - per invocarne il dono e condividerne l'impegno per attuarla nel dialogo tra le generazioni, nell'educazione e nel lavoro.
VIAGGIO DEL PAPA IN IRAQ: Scorgere ovunque la fedeltà delle tue promesse
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1078
Vedi anche il sito della Diocesi di Milano
È stato proprio il Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb, leader dell’Islam sunnita, con il quale il Papa ha firmato nel 2019 la Dichiarazione sulla fratellanza umana, a incoraggiare su Twitter il viaggio in Iraq del ‘suo fratello il Papa’, come lui stesso lo definisce. Si è trattato di un momento storico, un segno di speranza, un ulteriore passo nel cammino del dialogo interreligioso con l’altra metà del cielo islamico, quello sciita. Lo vediamo qui nella foto di Vatican News alla preghiera interreligiosa.
Quel primo desiderio di fratellanza si è consolidato in vera fratellanza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1008
Il 4 febbraio 2021 è stata celebrata la prima Giornata internazionale della fratellanza umana proclamata dalle Nazioni Unite in ricordo dello storico incontro del 2019 tra papa Francesco e il Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb con la firma del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.
"Quel primo desiderio di fratellanza si è consolidato in vera fratellanza", sono le parole di papa Francesco alla CELEBRAZIONE della giornata e all'assegnazione del premio Zayed Award for Human Fraternity ad Antonio Guterres (nono segretario generale delle Nazioni Unite) e a Latifa bin Ziaten (ha perso un figlio in un attentato terroristico e ha fondato di un'associazione per i giovani e la pace).
TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: pubblicati i sussidi formativi
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1314
Il Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della CEI ha pubblicato a fine settembre due sussidi per formatori, educatori e operatori pastorali per dare concretezza alle Linee guida. Essi hanno una funzione padagogica e aiutano a comprendere una realtà che purtroppo ci appartiene, a interpretare quello che sta accadendo, a rendersi conto che si sta parlando di persone: sia quelle ferite, sia quelle che hanno ferito. In questo modo è possibile affidare tutte queste persone all'intera comunità cristiana, in modo particolare a coloro che hanno responsabilità su altri.
Anna Deodato
Per una più vasta diffusione, sono anche scaricabili on line, così come le Linee guida.
- LE FERITE DEGLI ABUSI e BUONE PRASSI DI PREVENZIONE E TUTELA DEI MINORI IN PARROCCHIA - settembre 2020
- LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI MINORI E DEGLI ADULTI VULNERABILI - giugno 2019
Leggi anche la presentazione dei due Sussidi: https://www.agensir.it/chiesa/2020/09/29/le-ferite-degli-abusi-e-le-buone-prassi-pubblicati-i-primi-due-sussidi-del-servizio-nazionale-per-la-tutela-dei-minori/; https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/sussidi-cei-abusi
C’è un tempo per piangere e un tempo per rinascere
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1419

Il tempo che è appena trascorso è stato un tempo difficile, drammatico, che ci ha fatto vivere in una bolla impensabile ed inimmaginabile.
Il mondo, e soprattutto il nostro occidente tecnologico, industriale, pieno di risorse, bloccato da un Virus. Un ceppo virale della specie SARS-related coronavirus/SARS-CoV, facente parte del genere Betacoronavirus(famiglia Coronaviridae), sottogenere Sarbecovirus, scoperto intorno alla fine del 2019. Ogni virione SARS-CoV-2 ha un diametro di circa 50-200 nanometri. Essere infinitesimale, neanche immaginabile eppure ha bloccato il mondo, ci ha costretti a casa, in isolamento, ha fatto vittime come in una guerra.
Ora è arrivato il momento di guardare a ciò che è successo e cercare di cogliere l’insegnamento che anche questo disastro ci ha lasciato.
Anche per noi Ausiliarie, generose consacrate di questa terra ambrosiana, abituate a non fermarsi mai, a trovare nel servizio pastorale (importantissimo; non si mette in dubbio questo) quasi la nostra ragion d’essere è il momento di rimettere un po’ di ordine nelle priorità e scoprire quali doni portiamo a casa da questo periodo.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 66 visitatori e un utente online