Memoria di S. Paolo VI: la Chiesa si fa dialogo
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 913

Negli anni che precedevano il Concilio la novità della sua intuizione, dalle tinte profetiche, era la convinzione del necessario passaggio, per le donne consacrate, dalla collaborazione alla pastorale del Vescovo alla corresponsabiltà con lui per la cura della Chiesa locale. Questo comportò la nascita di una nuova figura di donna consacrata - l'Ausiliaria Diocesana - che attinge la propria spiritualità dalla Chiesa ambrosiana e che della Chiesa locale fa l'orizzonte del proprio servizio.
L'appello che oggi vogliamo fare nostro è contenuto nella Ecclesiam Suam: la Chiesa deve venire a dialogo con il mondo in cui si trova a vivere. La Chiesa si fa parola; la Chiesa si fa messaggio; la Chiesa si fa colloquio. Nessuno è estraneo al suo cuore. Nessuno è indifferente per il suo ministero. E' la forma della pastorale.
Barbara Olivato
CUSTODIRE OGNI VITA: 44' giornata nazionale per la vita
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 828

E' questo l'incipit del messaggio della CEI per la 44' giornata nazionale per la vita del 6 febbraio, nel quale i Vescovi mettono a fuoco i disagi delle giovani generazioni e degli anziani, ma anche delle famiglie, con l'aumento di nuove povertà e conflittualità. Ed anche manifestazioni di egoismo, indifferenza e irresponsabilità.
La risposta che ogni vita fragile silenziosamente sollecita è quella della custodia. La vocazione del custodire non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti.
Le persone, le famiglie, le comunità e le istituzioni non si sottraggano a questo compito, imboccando ipocrite scorciatoie, ma si impegnino sempre più seriamente a custodire ogni vita.
Anche noi Ausiliarie raccogliamo l'appello alla custodia e alla cura nell'accompagnamento delle persone e delle fragilità. Potremo così affermare che la lezione della pandemia non sarà andata sprecata.
Alzare lo sguardo per riconoscerci “sotto lo stesso cielo”
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 790

V ASSEMBLEA PLENARIA DELLE DIOCESANE
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 995

SINODO DEI VESCOVI: partecipazione alla fase di ascolto
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1602

Raccogliendo l'invito di papa Francesco a contribuire responsabilmente al cammino sinodale, nei mesi scorsi abbiamo lavorato personalmente e nelle fraternità sul Documento preparatorio, arrivando ad individuare quattro nuclei tematici sui cui confrontarci nella comune vocazione: Compagni di viaggio; Ascoltare; Dialogare nella Chiesa e nella società; Formarsi alla sinodalità.
In questa fase di ascolto vorremmo raccogliere le esperienze sinodali in atto nelle nostre Chiese e lasciarci sollecitare dal nostro carisma a promuovere, favorire ed esprimere la sinodalità.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 57 visitatori e un utente online