Stampa

TUALOMBA (grazie in lingua Tonga)

zambia2È la parola che racchiude tutte le emozioni provate nella settimana trascorsa in Zambia.
Sono partita con tante ansie, l’ignoto mi ha messo tanta agitazione ma come sono arrivata a Lusaka e ho visto Suor Maria Teresa e Suor Catherine che erano venute a prendermi per portarmi con loro a Monze tutte le ansie si sono acquietate e hanno lasciato spazio al desiderio di conoscere e di lasciarmi plasmare da questa nuova esperienza.

Le strade con delle buche enormi, che mi facevano sobbalzare nonostante la suora cercasse di evitarle, mi hanno fatto subito capire che anche gli spostamenti in quella terra d’Africa sono problematici appena si esce dalla città. Però accanto a questo la meraviglia suscitata in me dalla natura, ancora molto verde perché appena terminata la stagione delle piogge e appena cominciato l’autunno, non c’era infatti un caldo esagerato. Il tramonto bellissimo e velocissimo e poi il cielo stellato meraviglioso: come non pensare alla creazione, alla creatività di Dio che con tanta perfezione ha disegnato quella immensa natura senza fine. Il senso dell’infinito che spesso sperimento al mare, lì l’ho sperimentato con la terra è una sensazione bellissima.

Leggi tutto...

Stampa

Dopo 25 anni...ELENA

comiC’è che ormai che ho imparato a sognare non smetterò
Ascolto questa canzone di Fiorella Mannoia del 2011 e leggo:”come hai ascoltato la voce di Dio?” L’ho ascoltata come voce tra i banchi di scuola, la mia città, le cose e gli amici di tutti i giorni….e i miei sogni! Vivevo senza programmi speciali mi sembrava fosse già speciale ciò che stavo facendo a cui davo importanza più per paura di non riuscire che altro.

Leggi tutto...

Stampa

Dopo 25 anni... MARIAGRAZIA

maria graziaAscoltare la voce di Dio con la testa, il cuore, e anche la memoria; è così che ho ascoltato la voce di Dio; non attraverso eventi grandi , ma cercando di ricordare quanto il Signore stava cercando di farmi capire attraverso la mia quotidianità, il vissuto in famiglia, nel rispetto vicendevole, nel lavoro nel servizio in parrocchia. Poi le risposte alle mie domande “chi essere”, “cosa fare”sono arrivate dal vangelo, soprattutto in Gesù che, solo nel campo degli ulivi, trova il coraggio di fare la volontà di Dio per il bene dell’umanità.

Leggi tutto...

Stampa

Dopo 25 anni... MARIA CHIARA

Mariachiara25 anni! La parola che mi nasce dal cuore è GRAZIE!
Signore grazie perché mi hai chiamata, perché mi hai fatto incontrare un Istituto che mi ha accolto, una famiglia che mi ama!
Mi sembra ieri che con impegno e ansia cercavo di scoprire che cosa Gesù desiderasse da me, infatti la ricerca vocazionale ha segnato gli anni della mia giovinezza; tante volte mi sono trovata a pregare così: “Parla Signore, il tuo servo ti ascolta”.

Leggi tutto...

Stampa

Esercizi di ascolto e sinodalità

Le Ausiliarie Diocesane hanno incontrato la Diocesi di Modena ed il suo Pastore

“Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto, nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire». È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare.”

Le parole di papa Francesco -  50 anni dopo l’istituzione del Sinodo dei Vescovi – hanno guidato la due giorni di formazione delle Ausiliarie Diocesane che lo scorso 12-14 aprile si sono messe in ascolto dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola.

L’incontro con questa Chiesa si è inserito nel cammino formativo dell’anno pastorale sul tema della sinodalità, su cui chiesa locale e universale si stanno interrogando con grande consapevolezza e attualità.                                 Raccogliendo le indicazioni della propria Assemblea 2017, anche le Ausiliarie hanno avviato una riflessione sulle modalità per essere donne “di Chiesa”, capaci di assumere questa dimensione di servizio, nei luoghi in cui operano.             

IL VESCOVO

Lo studio ed il linguaggio acquisito durante la formazione teologica-pastorale-spirituale dell’intero anno, ha permesso di leggere l’esperienza della Chiesa di Modena che negli ultimi due anni ha avviato un percorso sinodale, sotto la guida del vescovo Erio Castellucci.

L’incontro col Pastore di questa antica Diocesi ha mostrato come - nelle scelte ecclesiali - sia possibile avviare processi, prima di giungere a decisioni; quanto sia significativo ascoltare il territorio e gli organismi di partecipazione; come diventa importante riflettere insieme sull’esperienza, anche quando comporta difficoltà e fatiche.

Tre le piste che don Erio ha consegnato alle 67 Ausiliarie presenti, circa le scelte operate nella sua Diocesi.

Leggi tutto...

Sottocategorie

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.