Ingressi 5 - Dio entra nella sofferenza
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1619
Ritornando con il pensiero al momento in cui mi è stato comunicato che Andrea era morto in modo così tragico ed improvviso ho subito pensato “ Ma cos’altro vuoi, Signore, da questa famiglia? Perché li stai provando in questo modo?”.
Con mia cugina non ci sentiamo in modo frequente, ma la sua famiglia è sempre presente nelle nostre preghiere (mie e della mia famiglia) e attraverso i racconti della zia abbiamo sempre seguito l’evolversi della malattia di Luca e Gabriele, tenacemente ed ostinatamente attaccati alla vita nonostante le limitazioni imposte dalla distrofia muscolare di cui soffrono entrambi.
Ingressi 4 - L'ingresso della Misericordia
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1757
Ingressi 3 - Dio entra nella cultura
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 1700
Dio non ha la presunzione di parlare dall’alto dei cieli; Dio non ha nemmeno la pretesa che noi capiamo dei discorsi di cielo (Gv 3,12)… tanto che quando Dio, in Gesù, vuole parlarci del Regno, non ci parla di cosmologie angeliche o di altri mondi, ma ci parla di granelli di senepa e alberi ospitali (Mc 4,30-32) o di tesori nascosti (Mt 13,44), oppure ci parla di contadini (Lc 7,5), di pescatori (Mt 13,47). Gesù parlava agli uomini del suo tempo, alla cultura del suo tempo. Vorrei azzardare che Gesù osservando quel campo che biondeggiava per la mietitura, abbia percepito più profondamente l’avvicinarsi della sua ora (Gv 4,35): lasciava che la cultura del suo tempo, le sue scoperte e le sue conquiste lo aiutassero nello svelare il mistero di Dio.
Ingressi 2 - Dio entra nella tua vita
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2119

Ingressi 1 - Dio entra nella storia degli uomini
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 2098
Dio entra nella storia degli uomini. Sfogliando le Scritture non è difficile imbattersi nella sua presenza. Passa per tante porte: lo trovi che passeggia nel giardino (Gen 3,8), o che parla con gli uomini; qualcuno l’ha perfino ospitato a pranzo (Gen 18; Lc 5,29; 7,36; 14,1).
Dio entra nella storia dove non te lo aspetti: il profeta Elia, suo malgrado, deve prendere atto che Dio si è perfino recato in terra pagana e là ha dato ordine ad una vedova, perché provveda al suo sostentamento (1Re 17,9) e quando l’ha cercato in segni grandi di potenza, ha scoperto che il Signore aveva preferito una voce di silenzio, a vento e fuoco (1Re 19,9-18). Mosè, invece, gli forza la mano ad esprimere la sua misericordia, cioè la scelta divina di stare con un popolo peccatore (Es 32–34)
Dio entra anche nelle parole degli uomini e poco importa che siano adeguate: la sua parola scende sulla terra come voce balbettante (Es 3–4) ancorché potente.
Altri articoli...
Sottocategorie
In cammino con la Chiesa
NOI VOGLIAMO LA PACE
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 14 visitatori e un utente online