QUARESIMA 2021: I luoghi della fraternità
La seconda parte del nostro itinerario sull'enciclica Fratelli tutti si snoda lungo la Quaresima e vuole essere un cammino incontro all'umanità che attende la redenzione della storia. Lo facciamo mettendoci in ascolto di alcune Ausiliarie che, attraverso esperienze di fraternità, si adoperano per affrettare il compimento della storia come luogo di salvezza. Ogni domenica troverete in home page un contributo.
1. Accanto a chi è privato dei propri diritti
2. Accanto ai migranti
3. Accanto ai carcerati
4. Accanto a ogni uomo e donna
Quel primo desiderio di fratellanza si è consolidato in vera fratellanza
Il 4 febbraio 2021 è stata celebrata la prima Giornata internazionale della fratellanza umana proclamata dalle Nazioni Unite in ricordo dello storico incontro del 2019 tra papa Francesco e il Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb con la firma del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.
"Quel primo desiderio di fratellanza si è consolidato in vera fratellanza", sono le parole di papa Francesco alla CELEBRAZIONE della giornata e all'assegnazione del premio Zayed Award for Human Fraternity ad Antonio Guterres (nono segretario generale delle Nazioni Unite) e a Latifa bin Ziaten (ha perso un figlio in un attentato terroristico e ha fondato di un'associazione per i giovani e la pace).
AVVENTO 2020: Si può evitare di essere stolti
Entriamo nel prossimo Avvento sollecitati dal magistero del Vescovo nella lettera pastorale. Chiamati ad invocare la sapienza come dono dall'alto, essa diviene anche impegno personale: si può evitare di essere stolti, si dice nel sottotitolo. Attraverso la Parola di Dio che, nel rivelarsi illumina, vorremmo entrare nelle profondità del cuore, laddove il sapiente e lo stolto talvolta si sfidano a duello, per arrivare a contemplare a Natale Gesù, sapienza del Padre.
Ecco dunque, gli appuntamenti che ci attendono. I contributi chiesti ad alcune Ausiliarie usciranno il venerdì, per permettere a tutti di preparare la nuova settimana.
15 novembre: IL PENSIERO DEGLI STOLTI (Sal 53)
22 novembre: L'ATTESA DEGLI STOLTI (Mt 25,1-13)
29 novembre: LA RICCHEZZA DEGLI STOLTI (Lc 12,16-21)
6 dicembre: L'OPERA DEGLI STOLTI (Mt 7,24-29)
13 dicembre: L'OPERA DELLA SAPIENZA (Sap 9,9-11)
20 dicembre: IL PRINCIPIO DELLA SAPIENZA (Prv 8,22-31)
25 dicembre: GESU', SAPIENZA DEL PADRE (Cor 1,20-25)
Leggi la LETTERA DEL VESCOVO PER L'AVVENTO scaricabile dal sito della Diocesi «Il tempo in cui si celebra il mistero dell'Incarnazione è particolarmente intenso per molti aspetti. Il rischio di essere trascinati dagli adempimenti, dagli stimoli delle consuetudini mondane e di soffrire la frustrazione delle limitazioni imposte per contenere la pandemia può indurre una situazione di malessere profondo. Il Figlio di Dio è divenuto figlio dell'uomo e con il dono dello Spirito insegna e rende possibile ai figli degli uomini abitare i giorni come figli di Dio».
TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: pubblicati i sussidi formativi
Il Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della CEI ha pubblicato a fine settembre due sussidi per formatori, educatori e operatori pastorali per dare concretezza alle Linee guida. Essi hanno una funzione padagogica e aiutano a comprendere una realtà che purtroppo ci appartiene, a interpretare quello che sta accadendo, a rendersi conto che si sta parlando di persone: sia quelle ferite, sia quelle che hanno ferito. In questo modo è possibile affidare tutte queste persone all'intera comunità cristiana, in modo particolare a coloro che hanno responsabilità su altri.
Anna Deodato
Per una più vasta diffusione, sono anche scaricabili on line, così come le Linee guida.
- LE FERITE DEGLI ABUSI e BUONE PRASSI DI PREVENZIONE E TUTELA DEI MINORI IN PARROCCHIA - settembre 2020
- LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI MINORI E DEGLI ADULTI VULNERABILI - giugno 2019
Leggi anche la presentazione dei due Sussidi: https://www.agensir.it/chiesa/2020/09/29/le-ferite-degli-abusi-e-le-buone-prassi-pubblicati-i-primi-due-sussidi-del-servizio-nazionale-per-la-tutela-dei-minori/; https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/sussidi-cei-abusi
Memoria di San Paolo VI: Sentire cum Ecclesia
Oggi ci uniamo alla Chiesa per la memoria di San Paolo VI e il ricordo va ancora alla canonizzazione vissuta a Roma insieme al Vescovo Mario Delpini e ai fedeli ambrosiani.
Come Ausiliarie Diocesane, infatti, ci troviamo inserite nella sua storia di santità. Da Vescovo di Milano, insieme ad alcuni preti impegnati nelle realtà vocazionali della Diocesi, avviò il discernimento sulla dedizione pastorale da parte delle donne, confrontandosi con altre realtà già esistenti in Italia e in Europa. Si trattava di permettere allo Spirito Santo di parlare anche a Milano: Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia (Is 43,19).
L'ascolto dello Spirito e lo sguardo profetico lo portarono ad intuire il dono e la necessità di una nuova presenza femminile, corresponsabile con il Vescovo per la cura della Chiesa locale. E da questo noi traiamo ispirazione.
Diventato Papa non poté proseguire ma la sua eredità fu raccolta dai suoi successori, i cardinali Giovanni Colombo e Carlo Maria Martini, che accompagnarono la fondazione dell'Istituto e lo riconobbero parte integrante dell'identità della Chiesa ambrosiana.
Sentire cum Ecclesia: è questa l'esortazione del card. Montini - Paolo VI che ci raggiunge in questo tempo in cui abbiamo ricordato il 40' anniversario dell'erezione giuridica dell'Istituto. Ci sentiamo chiamate a confondere i nostri sentimenti con quelli della grande famiglia di Cristo (omelia alla Messa con le religiose del 1960) per capirne dal di dentro i bisogni spirituali e accompagnarla all'incontro con Lui.
Guarda anche il sito della Diocesi di Milano
Barbara Olivato
Altri articoli...
In cammino con la Chiesa
NOI VOGLIAMO LA PACE
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Donne di Chiesa. Quarant'anni dalla nascita dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)
di Laura Invernizzi
Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online