Angelina, 40 anni di vita consacrata
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 5916

Se faccio memoria dei tempi che hanno preceduto gli inizi del cammino di Ausiliaria mi rivedo una giovane, parte di un gruppo giovanile oratoriano, che respirava la ventata di primavera nella Chiesa attraversata dal dono del Concilio Ecumenico Vaticano II. La bellezza della Parola che incominciavamo a "frequentare", il servizio alla Chiesa locale come giovani laici "impegnati", il gruppo che faceva comunità e percepiva l'appartenenza dalla Chiesa di Gesù, ci aiutavano a "sognare" la bellezza della vita vissuta in pienezza.
Rinnovo dei voti temporanei
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 5270
Nella mattinata di sabato 1 dicembre Giovanna, Giusy, Maria, Paola, hanno rinnovato la loro professione religiosa, i voti di castità, povertà, obbedienza nel nostro Istituto, nelle mani del nostro Vicario Generale Mons. Mario Delpini.
La scelta di appartenere solo al Signore e vivere questa appartenenza viene da una grazia che il Signore ci dona. Vivere in castità, povertà, obbedienza non è facile oggi (neanche in passato, ma oggi ancor di più). Rinunciamo a ciò che umanamente dà pienezza (amore per un uomo, maternità, autonomia...) per rispondere ad una chiamata, quella di donarsi totalmente al Signore, vivendo a servizio della Sua Chiesa.
Al servizio dei bisogni pastorali della Diocesi di Milano
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3896
La nostra Diocesi, nei suoi diversi luoghi, nella sua struttura organizzativa e attraverso varie modalità, si rivolge a tutte le persone, lontane e vicine. Così noi, che partecipiamo con la modalità della vita consacrata alla missione pastorale del Vescovo, facciamo nostra la storia di alcune realtà ecclesiali, che vanno dalla parrocchia, alla comunità pastorale, fino a servizi diocesani, o di settore...
Intervista ad Albina
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 4044
Albina, dove è nata la tua vocazione?
In famiglia: lì ho ricevuto tutto quello che mi è servito per scoprirla. Inizio a raccontarvi la mia storia dall’adolescenza. Una vita divisa tra la famiglia (con mamma, papà, un fratello maggiore e una zia), la scuola - per diventare educatrice nella scuola dell’infanzia - e la parrocchia, o meglio l’oratorio, quello di S. Andrea a Porta Romana (Milano). Terminati gli studi magistrali nel luglio 1968, con l’inizio dell’anno scolastico ho iniziato il servizio con i piccoli della materna, ma ho anche incominciato ad avere a che fare con i ragazzini della catechesi che il parroco mi aveva affidato.
Intervista a Barbara
- Dettagli
- Data pubblicazione
- Visite: 3443
Barbara, come nasce la chiamata a essere Ausiliaria Diocesana?
La mia vocazione di Ausiliaria Diocesana nasce in questa Chiesa ambrosiana, o meglio, ai suoi confini: sono originaria di Induno Olona (Varese).
Senza temere limiti e distanze, la parrocchia in cui sono cresciuta ha sempre avuto lo sguardo rivolto verso Milano e il suo Vescovo, perciò ho respirato da subito un'aria di Chiesa più ampia.
Dopo le scuole superiori ho sentito necessario decidere della mia vita, secondo quanto già il Signore mi aveva dato di intuire. Ho dato fiducia a quel "sentire" del cuore che mi spingeva verso una vita consacrata che fosse caratterizzata da una forte condivisione della vita ordinaria della gente: fede, lavoro, casa, vestiti, abitudini...
In quegli anni non conoscevo le Ausiliarie Diocesane, ma il Signore mi chiamava a condividerne la vocazione.
Sottocategorie
In cammino con la Chiesa
NOI VOGLIAMO LA PACE
Percorsi
Attualità
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online