Al via oggi DONNA, CHI CERCHI?
Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù: è con l'esortazione di Paolo ai Filippesi che inizia oggi l'itinerario biblico per giovani DONNA, CHI CERCHI? alla scoperta di ciò che da consistenza, gusto e colore alla vita quotidiana: compassione, stupore, sdegno, paura, tristezza, gioia e gratitudine.
Per iscrizioni e informazioni, contattare Mariaregina: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 3387338877.
Testimonianze di vita donata/5: MARIA GRAZIA

TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI: pubblicati i sussidi formativi
Il Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili della CEI ha pubblicato a fine settembre due sussidi per formatori, educatori e operatori pastorali per dare concretezza alle Linee guida. Essi hanno una funzione padagogica e aiutano a comprendere una realtà che purtroppo ci appartiene, a interpretare quello che sta accadendo, a rendersi conto che si sta parlando di persone: sia quelle ferite, sia quelle che hanno ferito. In questo modo è possibile affidare tutte queste persone all'intera comunità cristiana, in modo particolare a coloro che hanno responsabilità su altri.
Anna Deodato
Per una più vasta diffusione, sono anche scaricabili on line, così come le Linee guida.
- LE FERITE DEGLI ABUSI e BUONE PRASSI DI PREVENZIONE E TUTELA DEI MINORI IN PARROCCHIA - settembre 2020
- LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI MINORI E DEGLI ADULTI VULNERABILI - giugno 2019
Leggi anche la presentazione dei due Sussidi: https://www.agensir.it/chiesa/2020/09/29/le-ferite-degli-abusi-e-le-buone-prassi-pubblicati-i-primi-due-sussidi-del-servizio-nazionale-per-la-tutela-dei-minori/; https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/sussidi-cei-abusi
Testimonianze di vita donata/4: SONIA

Anche il percorso di gruppo, in preparazione al venticinquesimo di consacrazione si è fermato come incontri di gruppo e per me anche come cammino di riflessione personale perché le esperienze drammatiche vissute in Parrocchia in quei mesi mi hanno completamente assorbita nel rispondere a questa emergenza.
E così… quale occasione più favorevole di quella di una due giorni a Ravenna a settembre per riprendere il percorso che si è arrestato bruscamente?
Nella visita ai tesori dell’antica città imperiale abbiamo programmato di ritagliarci uno spazio di tempo per un incontro con la Parola, “spezzata” per noi da Madre Anastasia di Gesù, del Monastero carmelitano di S. Stefano degli Ulivi, sito in pieno centro a Ravenna.
DONNA CHI CERCHI? 2020-2021

In questi mesi tanti sentimenti ci hanno abitato e qualche volta anche turbato per la loro irruenza. Come donne cristiane viviamo nella speranza di una raccomandazione forte di Gesù che vuole che «nulla vada perduto»: non vogliamo nascondere ciò che sentiamo ma nemmeno permettere che ci determini. Per questo, accompagnate dalla Parola di Dio, vogliamo imparare a dialogare con tutto quello che si è mosso dentro di noi... nella certezza che siano proprio i sentimenti a dare consistenza, gusto e colore ai nostri giorni e alle nostre decisioni.
Ti proponiamo di percorrere insieme questo itinerario:
7 novembre: HAI DILATATO IL MIO CUORE (Sl 118): la compassione (download)
12 dicembre: QUANTO PROFONDI PER ME I TUOI PENSIERI (Sl 138): lo stupore (download)
16 gennaio: SIGNORE TU HAI VISTO, NON TACERE (Sl 35): lo sdegno (download)
13 febbraio: PERCHE' SIGNORE MI RESPINGI? (Sl 87): la paura (download)
20 marzo: NON STARE LONTANO DA ME, PERCHE' L'ANGOSCIA E' VICINA (Sl 21): la tristezza
16-17 aprile: BENEDICI IL SIGNORE, ANIMA MIA (Sl 103): la gioia
8 maggio: IL SIGNORE E' IL TUO CUSTODE, E' COME OMBRA CHE TI COPRE (Sl 121): la gratitudine
Per informazioni e iscrizioni, contatta Mariaregina: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 3387338877.
Altri articoli...
Attualità
Percorsi
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
NEW Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)
di Laura Invernizzi
Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
NEW Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Articoli recenti
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 5 visitatori e nessun utente online