UN LIBRO IN VALIGIA/2: Pasqua in Galilea
PASQUA IN GALILEA. Incontro con il Cristo risorto, di E. Leclerc, edizioni Messaggero Padova
Potremmo essere tentati di rimandare la lettura di questo libro alla settimana in albis e in effetti è il tempo appropriato per gustarlo. Ma lo consiglio anche in questo tempo di sosta estiva perché l’autore, prendendo le mosse dagli eventi pasquali, rilegge il comando di tornare in Galilea per incontrare il Risorto come una vera e propria esperienza di vita. Arrivati a quella che sembra la fine, occorre tornare agli inizi… alle origini della sequela, alla Galilea interiore, facendo dei veri e propri esercizi spirituali di rilettura della propria vocazione.
UN LIBRO IN VALIGIA/1: Venite a mangiare con me

Ho avuto l'occasione di ascoltare uno dei due autori (Dotti) in una serata quaresimale. Il tema del libro ha suscitato subito il mio interesse dato che è un filo conduttore che spesso utilizzo nella catechesi soprattutto quando mi rivolgo ai genitori dei bambini dell'iniziazione cristiana. Nel vangelo spesso si parla di cibo e banchetti non solo quando Gesù è il protagonista ma anche nelle parabole (es. Lazzaro e il ricco epulone) o in altri contesti (es. Erode che festeggia il suo compleanno). Un tema quotidiano che dice relazione, lavoro, accoglienza, prendersi cura di... Ma anche fatica, compromessi, litigi....
Sante subito! Metti un dado in piazza a San Fedele...

La "novità" di UN'ESPERIENZA ESTIVA
ANNIVERSARI:Come Israele a Sichem

Mi accade da qualche tempo: quando alla sera rivedo la mia giornata sono sopraffatta da un sentimento. Mi sento come il popolo di Israele, radunato a Sichem da Giosuè, giunto ormai alla fine della vita, e da lui accompagnato non solo a conquistare la terra promessa, ma anche a rileggere il cammino fatto e a scoprire in esso la presenza costante amorevole del Signore. Riascolto quelle fatidiche parole (che traduco letteralmente) con cui termina l’anamnesi: «Vi diedi una terra per la quale non avete faticato, e città che non avete costruito: voi state abitando in esse! E vigne e oliveti che non avete piantato: voi state mangiando!» (Giosuè 24,13). Io sto mangiando! C’è un’enorme sproporzione tra la fatica della giornata e il frutto; c’è un’enorme sproporzione tra ciò che si lascia e ciò che si trova.
Altri articoli...
CARLO MARIA MARTINI E GLI ANNI DI PIOMBO
In cammino con la Chiesa
In libreria
Libri di Ausiliarie diocesane
Vorrei risorgere dalle mie ferite. Chiesa, donne, abusi.
di Anna Deodato
«Perché mi hai inviato?».
Dalla diacronia redazionale alla dinamica narrativa in Es 5,1–7,7
Premio Bellarmino 2016
a cura di Laura Invernizzi
Carlo Maria Martini e gli anni di piombo
di Silvia Meroni

Iniziazione cristiana e conversione pastorale


Attualità
Percorsi
Articoli recenti
Speciale Quarantesimo
AUSILIARIE DIOCESANE: 40 anni di «GRAZIE»
L'Arcivescovo alle Ausiliarie: «Questo è il tempo della vostra missione»
Video: Ausiliarie diocesane: «Testimoni coraggiose della vita consacrata»
Programma del convegno: Il piacere spirituale di essere popolo
Un appuntamento atteso da quarant'anni: le Ausiliarie Diocesane in udienza da Papa Francesco
Area riservata
Chi è online
Abbiamo 21 visitatori e nessun utente online