Stampa

In libreria: PERCHE' CREDIATE

PercheCrediate copertinaPresentiamo qui uno degli ultimi due libri di Laura Invernizzi: PERCHE' CREDIATE. Racconto e professioni di fede nelle Scritture, San Paolo edizioni.

Che cosa vuol dire «credere»? Come si giunge a una professione di fede? Nel millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.) il volume di Laura è dedicato ai racconti di professione di fede presenti nella Bibbia. Nelle Scritture per trasmettere la fede e suscitare fede, infatti, più frequentemente che alle formule, si fa ricorso al racconto. Questo «ha il vantaggio di non presentare al lettore solo la fides quæ, il contenuto della fede, ma di mettere in primo piano il processo che conduce un personaggio o un gruppo di personaggi a professare la fede, drammatizzandone il percorso, le difficoltà, gli ostacoli, i fraintendimenti, gli errori, i rischi... Inoltre, il racconto coinvolge il lettore nell'interpretazione, ora dando qualche particolare che i personaggi non conoscono, ora dandone qualcuno meno; ora permettendogli di osservare super partes, con piena conoscenza dell'azione e dell'intenzione divina, i tentativi che i personaggi, che invece non la conoscono, fanno per comprendere il senso di quanto sperimentano; ora ponendolo nella stessa posizione dei personaggi a misurarsi con le fatiche della fede. Meglio degli altri generi letterari, poi, il racconto sa interpellare: esso non veicola semplicemente una "morale della favola", ma fa avvenire per il lettore quanto racconta, sicché questi si ritrova a scoprire sé stesso o sé stessa nella storia raccontata e a ricevere dal racconto una nuova luce sotto la quale guardare la propria vita».

Leggi tutto...

Stampa

AUGURI DI BUON NATALE

Natale 2024 Fronte

Natale 2024 Retro

Ringraziamo Adamo Antonacci, per la sua opera in favore di ragazze e ragazzi con disabilità e per la gentile concessione dell’immagine tratta dalla mostra di cui è curatore, insieme al fotografo Leonardo Baldini: DIVINE CREATURE. 
Ai protagonisti dei tableau vivant i nostri affettuosi auguri. Con la loro opera ci insegnano che la profezia di Isaia è viva oggi e ci ricordano di «avere Speranza anche nei momenti difficili, perché Dio è più grande, più alto, più forte e lungimirante di tutte le potenze del mondo…Dio non ci abbandona mai, anche nelle circostanze più difficili della Vita: Dio è più grande di tutti i suoi nemici, Dio è capace di darci salvezza e vittoria anche là dove noi abbiamo paura: con Dio, noi non dobbiamo avere paura di nulla».

 

Stampa

"CASA MIA E' CASA VOSTRA": in preghiera per don Giampiero Alberti

d G AlbertiCi uniamo alla preghiera della Chiesa per la Pasqua di don Giampiero Alberti, promotore instancabile del dialogo con l'Islam. 
"Era il primo a voler parlare con noi musulmani"; "esempio di umanità, apertura e di incrollabile fiducia nel valore dell' incontro tra le persone di ogni fede"; "uomo di dialogo e di grande impegno per la convivenza tra le religioni": sono solo alcune parole espresse da persone musulmane, ma che raccontano bene la stima, l'amicizia, le relazioni che don Giampiero ha creato in più di 30 anni di impegno nel dialogo interreligioso, con quello sguardo profetico che aveva nel leggere la storia e i cambiamenti, nel proporre percorsi di conoscenza e vicinanza tra la Comunità cristiana e la Comunità islamica e nell'intuire come solo costruendo relazioni autentiche è possibile parlare di dialogo, quel dialogo che non è azzerare le differenze, ma conoscerle, valorizzarle per incontrarsi sui valori comuni. 
Caro don Giampiero, "بيتي بيتكم ", "Baity baitikum", "Casa mia è casa vostra", dicevi sempre al termine di tanti incontri con persone che ascoltavi: non era solo la casa fisica che hai aperto a tantissime persone, ma anche quella interiore fatta di accoglienza profonda e vera. Ora hai raggiunto la casa di Dio, che instancabilmente hai testimoniato come il Dio di tutti, Dio d'amore di misericordia e dove, un giorno, Inch'Allah, ci ritroveremo tutti!

Giusy Valentini

Stampa

Carlo Maria Martini e gli anni di piombo


Martini piomboSul canale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, Silvia Meroni presenta la Tesi «Carlo Maria Martini e gli "Anni di piombo". Sollecitazioni teologiche», pubblicata con l'editrice Ancora col titolo "Carlo Maria Martini e gli Anni di piombo. Le fatiche di un vescovo e le voci dei testimoni".

Guarda il video

Silvia sarà presente anche al Festival Mistero dei Monti a Madonna di Campiglio il 5 agosto. Dialogherà con Alberto Conci su Carlo Maria Martini, il sisma della violenza terroristica e i sentieri della non violenza.

 

 

 

 

 

Sottocategorie

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.