Stampa

Febbraio: Una parola al giorno

Gli insegnamenti di Paolo VI su...
 montini

Gli Insegnamenti di Paolo VI su...

GIOVANI L’avvenire del mondo è affidato al vostro impegno e alla vostra coerenza di oggi. Siate portatori e trasmettitori di cultura, ma specialmente animatori di ricchezze interiori, di ideali di pace e di solidarietà, perché il mondo di domani sarà opera vostra. VII-107 (25 marzo 1969)
Stampa

Cantate, acclamate, esultate!

rinnovo4Cantate, acclamate, esultate! Queste parole, tratte dal quarto versetto del Salmo 98, sono state scelte da Manuela, Maria e Giusy come «motto» del rinnovo del loro «Sì» per un altro anno nel nostro Istituto, pronunciato sabato 13 dicembre nelle mani del Vicario Generale Mons. Delpini. Queste parole traducono quattro verbi ebraici che sintetizzano una progressione di gioia esplosiva, che va dal grido inarticolato fino all'esplosione di un sentimento profondo, che viene condiviso nel canto della preghiera e della lode.

Leggi tutto...

Stampa

Una gioventù cristiana nuovissima

montini bnMentre ci avviciniamo alla beatificazione del cardinal Montini, papa Paolo VI, vogliamo comprendere la via cristiana che egli ha proposto ai giovani ambrosiani durante il suo episcopato e, in loro, alla gioventù in generale. Come Ausiliarie Diocesane, impegnate anche nella pastorale giovanile, ci lasciamo interrogare dal suo pensiero.

Ciò che ha mosso e guidato l'Arcivescovo Giovanni Battista Montini nel suo impegno a favore della pastorale giovanile, negli anni dell'episcopato milanese è stata la ferma convinzione di dare vita ad una gioventù cristiana nuovissima, capace di rigenerare dall'interno la società secolarizzata e in piena trasformazione e sanare così la frattura tra la Chiesa e il mondo, tra la fede e la cultura.
L'istituzione religiosa che, di fatto, aveva controllato per lungo tempo le strutture di base della società, segnandone la vita quotidiana, le feste, le leggi morali, le pratiche e divenendo l'elemento centrale della cultura, negli ultimi secoli aveva perso progressivamente il suo ruolo e la sua posizione di supremazia nella società civile.

Leggi tutto...

Sottocategorie

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.