Stampa

In libreria: PERCHE' CREDIATE

Data pubblicazione
Visite: 45

PercheCrediate copertinaPresentiamo qui uno degli ultimi due libri di Laura Invernizzi: PERCHE' CREDIATE. Racconto e professioni di fede nelle Scritture, San Paolo edizioni.

Che cosa vuol dire «credere»? Come si giunge a una professione di fede? Nel millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.) il volume di Laura è dedicato ai racconti di professione di fede presenti nella Bibbia. Nelle Scritture per trasmettere la fede e suscitare fede, infatti, più frequentemente che alle formule, si fa ricorso al racconto. Questo «ha il vantaggio di non presentare al lettore solo la fides quæ, il contenuto della fede, ma di mettere in primo piano il processo che conduce un personaggio o un gruppo di personaggi a professare la fede, drammatizzandone il percorso, le difficoltà, gli ostacoli, i fraintendimenti, gli errori, i rischi... Inoltre, il racconto coinvolge il lettore nell'interpretazione, ora dando qualche particolare che i personaggi non conoscono, ora dandone qualcuno meno; ora permettendogli di osservare super partes, con piena conoscenza dell'azione e dell'intenzione divina, i tentativi che i personaggi, che invece non la conoscono, fanno per comprendere il senso di quanto sperimentano; ora ponendolo nella stessa posizione dei personaggi a misurarsi con le fatiche della fede. Meglio degli altri generi letterari, poi, il racconto sa interpellare: esso non veicola semplicemente una "morale della favola", ma fa avvenire per il lettore quanto racconta, sicché questi si ritrova a scoprire sé stesso o sé stessa nella storia raccontata e a ricevere dal racconto una nuova luce sotto la quale guardare la propria vita».



Nel corpo-a-corpo con il testo biblico cui Laura Invernizzi è solita introdurre i suoi lettori, questo volume presenta alcune pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento, accompagnando alla scoperta del percorso che conduce a professare la fede e dell'intreccio che coinvolge la fede e la vita. Spaziando tra Antico e Nuovo Testamento, si scopre che vi sono degli elementi che ricorrono. Il primo e il secondo capitolo sono dedicati alla professione di fede fondamentale di Israele, che fa riferimento all'uscita dall'Egitto e all'attraversamento del Mar Rosso e che coinvolge anche le successive generazioni. Il terzo e il quarto al modo in cui viene narrato il percorso che conduce a quella che potremmo chiamare professione di fede eucaristica (prendendo in considerazione i racconti di Giovanni e di Marco). Il quinto capitolo, invece, è dedicato alla fede nella risurrezione o, meglio, nel Risorto. Nel congedo finale, dopo aver esplorato i grandi capitoli della fede ebraica e cristiana, si vedrà come ci sono anche altri modi di professare la fede. I racconti biblici invitano ciascuno a trovare il proprio.

Buona lettura!

I cookies ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.